• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [249]
Fisica [110]
Storia [113]
Temi generali [79]
Letteratura [68]
Arti visive [63]
Biologia [53]
Religioni [58]
Geografia [49]
Medicina [54]

Matematica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica Michiel Bertsch Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] di Alinghi il sistema complesso è la dinamica del mare e dell'atmosfera e le loro interazioni con la barca a vela, la scorso hanno denotato sempre più la m. come la scienza quantitativa per eccellenza. Un'altra caratteristica importante del metodo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] nelle condizioni normali dell'atmosfera, un aumento di pressione di 625 kg./m2 ossia di 1/16 di atmosfera, e nella dei fluidi compressibili alle velocità ipersonore, in Atti dell'Acc. pontificia delle scienze, I (1937), fasc. 4; id., Pressione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – REGIME IPERSONICO – ASSE DI SIMMETRIA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti

CICLO DEGLI ELEMENTI IN NATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] dell'azoto è ancora oggi piuttosto sommario: non si possiedono infatti dati sicuri sui fenomeni ionizzanti dell'atmosfera C. Delwiche, Il ciclo dell'azoto, in Le scienze, 1970, 5, pp. 94-104; C. Preston, A. Gibor, Il ciclo dell'ossigeno, ibid., pp. 63 ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ALGHE VERDI-AZZURRE – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – ROCCE SEDIMENTARIE

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] , quando diverse missioni spaziali dedicate all’o. dell’U. nelle bande gamma, X, ultravioletta, visibile e infrarossa, hanno trasportato al di sopra dell’atmosfera terrestre complessi satelliti-osservatorio, permettendo l’osservazione indisturbata ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473) Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] a studiare i vari tipi di alterazione dell'atmosfera, la loro intensità, le loro conseguenze: è nata così una c. ecologica. Un altro importante filone di ricerca realizzatosi nella scienza climatologica durante gli ultimi decenni è la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – CAMPIONE STATISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 646; App. II, I, p. 707) La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] spazio atmosferico − ma su una ristretta fascia, che può in pratica assimilarsi a uno spazio unidimensionale. Il concetto di c. come elemento discriminante è acquisito anche dalle scienze umane e dai tempi più antichi. La percezione della c. come ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] es., sulle diverse migliaia di km2 di campi gasiferi e petroliferi l'atmosfera e i corsi d'acqua hanno scarsa capacità di autopurificazione e le locale, espansione delle relazioni economiche e culturali. Bibl.: Accademia delle Scienze dell'URSS - ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

ASSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] libero, pur costituendo i quattro quinti del volume dell'atmosfera, è poco utilizzato, perché le piante assimilano ed., II, Jena 1920; L. Buscalioni, Atti Soc. Ital. progresso scienze, XIII, 1924; C. Ravenna, Chimica vegetale, Bologna 1925; G. Klein ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI, SIENA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – BIOSSIDO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIMILAZIONE (2)
Mostra Tutti

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] scienze. Mentre i parchi, per quanto estesi, debbono essere intesi come un intervento parziale e, assai spesso, la loro creazione non risparmia, anzi giustifica lo scempio delle aree non protette, i nuovi problemi della polluzione dell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

ESOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] di composizione dell'atmosfera fanno ritenere molto improbabile l'esistenza della vita. L'atmosfera di Giove, Extraterrestrial civilization (a cura di G. M. Tovmasyan), Accademia delle Scienze Armena, Erevan 1965 (trad. ingl., Gerusalemme 1967); B. ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – VITA EXTRA-TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ORIGINE DELLA VITA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOBIOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali