• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [249]
Fisica [110]
Storia [113]
Temi generali [79]
Letteratura [68]
Arti visive [63]
Biologia [53]
Religioni [58]
Geografia [49]
Medicina [54]

DRAGONETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giulio Luigi Cepparrone Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] 1839, frequentò i corsi di lettere e scienze presso l'Archiginnasio della Sapienza, conseguendo i gradi accademici di matematica. la condizione di esule creò intorno a lui ed al padre un'atmosfera di stima e di simpatia. Nel 1860 rientrò nel Regno e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLENGHI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto) Giuseppe Pignatelli Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] della diocesi di Forlì. Dopo la rivoluzione del 1831, trovandosi a disagio nell'infuocata atmosfera del B. in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, CCXXXVIII, Roma (1839), pp. 83-90, e in Annali delle scienze religiose [di F. Fabi Montani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

colombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colombo (colomba) Andrea Mariani Due volte D. usa il sostantivo al maschile (non contiamo qui le due occorrenze del Fiore), al singolare in Pd XXV 19, al plurale in Pg II 125, e tre volte indica l'animale [...] nido) unita a qualcosa di arioso... Il paragone delle colombe - si ricordi l'atmosfera di candore a cui danno luogo i colombi di in questo modo: Tutte scienze chiama regine e drude e ancille; e questa [la Divina Scienza] chiama colomba perché è ... Leggi Tutto

BRIGANTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Tommaso Franco Venturi Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] proclamò apertamente favorevole ai moderni, "malgrado lo sforzo di coloro che vorrebbero ristabilire l'uso delle ghiande". Prese a sua guida "due nobilissime scienze affatto ignote agli antichi, la cronologia de' tempi e l'arte critica" e polemizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPETTI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPETTI, Adolfo Antonio Garibaldi Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] dispersione dell'elettricità nei vapori di sodio (Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XI, [1904-05], pp. 55-64), in vari gas a temperatura elevata (ibid., XLII [1906-07], pp. 47-60) e nell'atmosfera (Nuovo Cimento, s. 6, XIX [1920], pp. 222-27). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIO-LERA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIO-LERA, Enrico Alcibiade Borgia Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] a 0,05 microgrammi (in Memorie della R. Accademia Naz. dei Lincei, classe di scienze matematiche fisiche e naturali, s. ideazione (1900) di un apparecchio registratore delle scariche elettriche nell'atmosfera, apparecchio che fu acquistato da molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – TELEGRAFIA

Palmieri, Matteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palmieri, Matteo Michele Messina Poeta e storico (Firenze 1406 - ivi 1475), celebrato da Alamanno Rinuccini quale tipico esempio di perfetto equilibrio fra virtù attiva e contemplativa. Ebbe vivo e [...] ma ammantandolo di un'atmosfera misteriosa e ultraterrena, riafferma il valore della pura contemplazione, lo slancio dell'anima verso l' " Vita civile " del Palmieri, in " Atti Accad. Lucchese Scienze Lett. Arti " XXIV (1896) 391-468; S. Boffito, L ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – NEOPLATONICHE – RINASCIMENTO – CARLO MAGNO – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmieri, Matteo (5)
Mostra Tutti

BEMPORAD, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMPORAD, Giulio Vincenzo Croce Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] Carloforte, corredata di dati riguardanti l'estinzione della luce nell'atmosfera. Nel 1925 il B. passò all' . G. Tricomi, Matematici italiani, in Mem. d. Accad. d. scienze di Torino, classe d. scienze fisiche, matem. e natur., s. 4, I (1962), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI TORINO – ASTRONOMIA SFERICA – STELLE DOPPIE – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Giulio (1)
Mostra Tutti

Ventimiglia, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ventimiglia, Giovanni Gianvito Resta Letterato (Messina 1624 - Palermo 1665). Appartenente a una delle più illustri famiglie della città di Messina, viaggiò a lungo per l'Italia, soggiornando per qualche [...] Allacci. Fornito di una vasta cultura, dotto nelle scienze matematiche e naturali, predilesse gli studi letterari: frutto oggetto di polemica. Malgrado la vasta conoscenza della Commedia (e nonostante l'atmosfera barocca che egli respira), il V. ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SICILIANA – REGGIO CALABRIA – LEONE ALLACCI – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ventimiglia, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Heaviside

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heaviside Heaviside Oliver (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) fisico e matematico inglese. Il suo nome è legato al completamento della teoria di Maxwell e allo studio matematico della propagazione [...] 1902, vent’anni prima delle conferme sperimentali, formulò l’ipotesi dell’esistenza nell’alta atmosfera di uno strato ionizzato honoris causa dall’università di Göttingen e fu membro onorario della Accademia americana delle arti e delle scienze. ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – NUMERI COMPLESSI – FUNZIONE GRADINO – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali