Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] delle molecole e non esistevano ancora tecniche sperimentali che permettessero di analizzarne la composizione chimica, di indagarne le attività fisiologiche. Intorno al 1950, nelle scienze e i mediatori dell'informazione genetica, mentre alle ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di metodologie applicative coerenti. Un ruolo fondamentale nella genesi dell'informatica è stato svolto dalla matematica, dalla logica, dalle scienzedella comunicazione e dell'informazione e, in particolare, dalla linguistica. È interessante, a tal ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , contigua all'area corticale acustica, era ritenuta direttamente coinvolta nell'elaborazione dell'informazione sensoriale (Caplan 1987). In realtà Wernicke configura un modello della facoltà di linguaggio sufficientemente elaborato per rendere conto ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] anche dato informazioni utili per modificare l'elasticità dei muscoli e la coordinazione dello scheletro durante , Fare film sta cambiando, e A.R. Smith, È dietro le quinte, in Le scienze, 2001, 389, pp. 82-88 e 91-95.
P. Marocco, Digitale, Cinema, ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] dei comportamenti; l'azione di un leader o l'informazione dei mass media, che ispirano e promuovono una mobilitazione New York 1953 (trad. it. Scienza e comportamento: interpretazione, previsione e controllo nelle scienzedell'uomo, Milano 1971).
C.E ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] materia, diventa sempre di più, per usare un'espressione di J.M. Lehn, la scienzadella materia informata. Il problema dell'informazione emerge chiaramente dall'investigazione del DNA, che può dar luogo all'espressione di determinati tipi di proteine ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] scientifici nel campo dellescienze atomiche e molecolari e dalle biotecnologie.
Grazie alla grande disponibilità di metodi e di tecniche strumentali assai versatili e affidabili si è realizzato un salto di qualità dell'informazione che non si ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] come si è detto, il suo interesse all'intero campo delle "scienzedella Terra" e allo spazio circumterrestre, con ciò prendendo un dall'introduzione nella g. di concetti propri della teoria dell'informazione, è l'adozione di tecniche di trasferimento ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] il processo della p. a quello della comunicazione e trasmissione dell'informazione all'interno della mente, in . 309-56.
T. Poggio, La visione nell'uomo e nella macchina, in Le Scienze, 1984, 190.
V. Bruce, P.R. Green, M.A. Georgeson, Visual ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] J. Monod, Il caso e la necessità, Milano 1970; B. H. Liddel Hart, L'arte della guerra nel XX secolo, ivi 1971; V. Tonini, Scienzadell'informazione, cibernetica, epistemologia, Roma 1971; I. Mironov, La bionica, ivi 1974; G. Sales, D. Pye, Ultrasonic ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...