- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte dellascienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] delle cosiddette scienze di base con l'idea dominante di ricercare, al di sotto delle manifestazioni su larga scala della fossero in qualche modo connessi con la trasmissione dell'informazione genetica. La prima dimostrazione diretta, in tal senso ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di lire.
Nel campo dell'informazione medico-scientifica si è avuta una progressiva diminuzione della spesa, nel periodo 1968-91 P. Sensi, Orientamenti nella ricerca farmaceutica, in Scienza e Tecnica '85, Milano 1985; Farmindustria, Indicatori ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] cui, mentre scoprire nuove verità è compito dellescienze, compito della logica è individuare le leggi dell'essere vero. Perciò la logica non ha dell'accuratezza con la rapidità è il risultato dell'uso di euristiche nella trattazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] del c. sembra già da ora in grado di poter giocare un ruolo fondamentale negli sviluppi futuri dellescienze e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Il calcolo molecolare
Come nel caso del c. quantistico, il c. molecolare si basa ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] gettare le basi di una scienza psicologica pari, in quanto a rigore, alle altre scienze. Questo programma è portato avanti nascere di nuove discipline, come la cibernetica, la teoria dell'informazione, la teoria dei sistemi, in grado di fornire più ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] Tra le più promettenti, c’è la tecnologia dell’informazione quantistica, che sfrutta le proprietà del mondo Fenomeni quantistici, a cura di E. Beltrametti, «Le Scienze quaderni», 2000, 112; Filosofia della fisica, a cura di G. Boniolo, Milano 2000; ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] sperimentalmente. A seconda dello scopo ultimo dell’analisi e della natura dell’informazione ricercata, i modelli sia solo uno degli attori in gioco, come nel caso dellescienze omiche, che non possono prescindere dall’utilizzo dei suoi strumenti per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] agli sviluppi dell'informazione e della comunicazione, alle nuove tecnologie, ai processi di concentrazione nell'industria editoriale.
Nella seconda metà degli anni Settanta si è assistito a una fase di difficoltà delle case editrici, costrette a far ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] dell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione e delle tecniche di decisione. L'integrazione dell aspetti metodologici della matematica e delle altre scienze di ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] primaria del processo di globalizzazione sono le tecnologie dell'informazione, nelle quali si accoppiano in modo onnipervasivo e che sfida ogni capacità di descrizione, anche da parte dellescienze sociali.
Il rapporto c. s.-modernità non è invece ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...