Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] 'emittente per quanto concerne la velocità di diffusione dell'informazione. Il risultato è stato una situazione alquanto paradossale. Gli scienziati ricevono una quantità di informazione specializzata maggiore di quella che sono in grado di assorbire ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] di esperimenti è una ‛riprogrammazione' della gestione dell'informazione genetica contenuta nel nucleo. Questa riprogrammazione 35 (tr. it.: Trapianti nucleari e differenziazione cellulare, in ‟Le scienze", 1969, III, 13, pp. 26-37).
Hadorn, E., ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] ’irresponsabilità. L’Aquila, la carta stampata, i nuovi rischi, le scienze sociali, Milano 2010.
V. Emiliani, L’informazione intermittente, «Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli», 2010, 21, nr. monografico: L’Aquila questioni aperte ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , nell'isolamento della sua residenza, nella lentezza e scarsa organizzazione dell'informazione scientifica, questo gigantesco precorrimento di quel moto profondamente innovatore che la scienzadell'antichità segnò nella seconda metà del sec. XIX. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] quando si stima la forza di due giocatori sulla base delleinformazioni sui loro successi in incontri precedenti o sulle loro attuali le abilità eccezionali nel campo dell'arte, dellascienza, della politica o dello sport sono dovute all'eredità ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di meccanismi atti a neutralizzare le variazioni dell'informazione nucleica e del DNA, onde contrastare il 90-101.
Zoia, L., Sulla clinica del reticoloendotelio, in ‟Atti della Società lombarda di scienze mediche e biologiche", 1925, XV, p. 3. ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] regionali di sviluppo e standardizzazione delle tecnologie dell’informazione e della conoscenza; per prestiti ai sono quello economico, giuridico e ingegneristico, seguiti dal campo dellescienze politiche. All’interno di questo gruppo, circa la metà ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a rompere in proprio favore l'equilibrio nella circolazione dell'informazione. Col passare del tempo, d'altronde, il matematico esemplare, è il simbolo, nel campo dellescienze sociali, dell'ideale della continuità: ma la discontinuità non cessa di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] la sinergia tra l'informatica, intesa come scienzadella comunicazione e delle procedure di analisi dell'informazione, e le neuroscienze; già in passato i primi scienziati, tra i pionieri delle neuroscienze, hanno valorizzato l'importanza di tale ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] delle funzioni cerebrali richiede l'integrazione della psicologia cognitiva, delle neuroscienze e dell'informatica (o dellascienzadella degli psicologi per il so strato materiale delleinformazioni, che ha dominato la psicologia cognitiva per ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...