MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] che il movimento ciò che importa è il flusso delleinformazioni.Günter Anders (v., 1980) afferma che si diffuso consenso sul fatto che la dipendenza del progresso tecnico dalla scienza è aumentata notevolmente nel corso degli ultimi cento anni, mentre ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sostengono che, per il caso in questione, la storia dellascienza in vari momenti ha offerto il medesimo insegnamento. Si antagoniste vengono private di una buona parte delleinformazioni. Potremmo addirittura simulare questo deficit in esseri ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e scientifico del XVIII secolo nell'ambito della nascente scienzadella società. Questo concetto e le sue prime dal punto di vista dell'informazione e collocato in un tempo algoritmico astratto che non è quello delle decisioni reali prese sul ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nel prossimo decennio. Uno schema per l'Europa, in "Rivista internazionale di scienze sociali", 1985, n. 3-4, pp. 416-449.
CEE, An offerta e domanda aggiungendo importanza al fattore dell'informazione nella ricerca del lavoro. Gli strumenti pubblici ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] mercato della stampa e dell'informazione, il pubblico dibattito eludeva il controllo da parte dello Stato lettori richiedeva alla Biblioteca centrale operaia (Wien-Favoriten) testi di scienze sociali (v. Langewiesche e Schonhoven, 1976).
La fine del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] fra computer remoti, oppure alla memorizzazione a lungo termine delleinformazioni e potrebbe ben sorprendersi oggi nel constatare che il computer viene utilizzato da tutti, non solo dagli da scienziati e dagli studiosi.
L'età degli algoritmi (1960 ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] si occupano infatti, e non da oggi, prospettive così diverse come quelle della filosofia, della psicologia, della storia, della sociologia, della filologia, dellescienze fisiche, biologiche e dell'informazione e altre ancora. Tutto ciò dà l'idea ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] fatto.
Tuttavia, i progressi più importanti riguardavano il problema della trasmissione dell'informazione biologica. Se vogliamo accettare il principio che le caratteristiche ereditane della cellula siano racchiuse in un ‛codice' rappresentato da una ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...]
Se si confrontano gli effetti economici della tecnologia dell'informazione e della comunicazione con quelli di altri importanti tecnologica
Nella storia dellascienza, della tecnologia, delle invenzioni, delle innovazioni e della loro diffusione ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] soggiorno in Basilicata (1958). Negli stessi anni due scienziatidella politica, Gabriel Abraham Almond e Sidney Verba (1963), rilevante dell’indispensabile mercato pubblicitario, e dall’altro lato canalizza la maggior parte dell’informazione che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...