Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] risolve (v. informatica, App. V, ii, p. 704; e informatica: Scienzedell'informazione, in questa Appendice). Nel contesto dell'organizzazione e delle applicazioni tecnico-economiche corrisponde ad alcune caratteristiche strutturali del sistema. Nel ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] società avanzate. La t. del c. è situata, infatti, al crocevia dove le scienzedell'informazione s'incontrano con le principali tecnologie moderne: con quelle industriali, in tutte le applicazioni in cui si cerca di costruire macchine con sempre ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] italiana il fatto che – a differenza di quasi tutti gli altri Paesi – l'introduzione e lo sviluppo dellescienzedell’informazione sia avvenuto in misura preponderante sotto l'egida dei fisici. E lo stesso avvenne, di conseguenza, per i ...
Leggi Tutto
Gasperini, Enrico. – Imprenditore italiano (Cesena 1962 – Milano 2015). Considerato uno dei pionieri della diffusione e costruzione della cultura digitale e di Internet in Italia, laureatosi in Scienze [...] dell’informazione con una specializzazione in Computer sciences, nel 1988 ha fondato la new media agency Inferentia, specializzata nell'offerta di servizi per l'online marketing, che è stata poi quotata in Borsa. Nel 2004 ha fondato l’investment ...
Leggi Tutto
, Cristóbal. Ecclesiastico spagnolo (n. Vélez-Rubio 1952). Ordinato sacerdote nel 1979, ha studiato filosofia e teologia presso il seminario salesiano di Barcellona e si è diplomato in Scienzedell’informazione [...] presso l’Università autonoma della stessa città. È stato giornalista e missionario in America latina. Nominato arcivescovo di Rabat nel 2017, nel 2019 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] , sociologiche e statistiche; ricerche tecnologiche e dell'innovazione; scienze e tecnologie dell'informazione; scienze e tecnologie dell'ambiente e dell'habitat; biotecnologie e biologia molecolare; scienza e tecnologia dei beni culturali. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] , l’informatica come disciplina a sé stante ha avuto una sua prima istituzionalizzazione con il corso di laurea in scienzedell’informazione nel 1969 all’Università di Pisa, seguito poi dall’istituzione del corso in altri atenei. Molto più tardi, il ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] lettere e arti in Napoli. Profili e ricordi, Napoli 2007, pp. 7-22; N. Palladino, Dalle scienze matematiche e fisiche a scienzedell’informazione. Il caso della facoltà di scienze … dell’Università di Salerno e dei suoi primi computer, in Rendiconto ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] calcolatori elettronici. Alla fine degli anni Sessanta fece parte del gruppo che definì lo statuto del primo corso di laurea italiano in scienzedell'informazione, istituito a Pisa nel 1969.
Un altro settore in cui il G. fu attivo, dopo l'esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] con campi di ricerca molto diversi: la filosofia, l’antropologia, le scienzedell’informazione, le neuroscienze, la linguistica.
Nuovi sviluppi dellescienze cognitive: il costruttivismo e il neocognitivismo
Negli ultimi venti anni dalla corrente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...