Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] che l'accettazione del concetto di neurosecrezione ha rivoluzionato le scienze del sistema nervoso, ma è altrettanto vero che con a considerare la possibilità che l'elaborazione dell'informazione nel sistema nervoso non avvenga solamente grazie ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] » o la raccolta di letture scientifiche e popolari («La Scienza del popolo»), di viaggio e letterarie («Biblioteca amena»). Nel Milano del «Corriere della Sera» – e dal decennio successivo che il panorama dell’informazione si evolverà ulteriormente, ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] efficaci possibile, ma anche che le modalità dell’informazione siano le più attendibili possibile, per evitare materiale’ è quello umano e, quindi, dal campo della fisica si passa a quello dellescienze sociali, la domanda è: che cosa succede alle ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] come non esista una netta divisione tra quelle che sono le scienze definite esatte, cioè la parte scientifico-tecnologica, e il memoria collettiva del terremoto, cui hanno contribuito il settore dell’informazione e i media, che, specie per gli eventi ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il segreto delle proporzioni. Come si vedrà, la simbologia è la chiave dellascienzadelle proporzioni.
Nonostante D. Zahan (il quale applicò la teoria dell'informazione alla dottrina delle corrispondenze, mostrando su esempi africani che i simboli ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] moderne basate su una geomorfologia climatica integrata con le scienze naturali. Tali tentativi non furono seguiti dagli ecologi epistemologiche quali la teoria della complementarità, il teorema di Goedel, la teoria dell'informazione e la teoria dei ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] delle dimensioni dell'impresa, e delle tecnologie applicabili. Nell'età dell'informazione il settore della Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali, Roma 1995.
Pizzorno, A., Sviluppo economico e urbanizzazione, in " ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] tutta la comunità umana: per esempio uno sviluppo dellescienze genetiche e biomediche (compresi progressi nella comprensione del allo sviluppo del trasporto aereo, delle comunicazioni, dell’informazione, delle attività finanziarie, ma anche al ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di simulazione ottenuto, è possibile giudicare la completezza dell'informazione immessa. In questo saggio, che non vuole liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza moderna è stata avviata da Francis Bacon e dagli empiristi inglesi ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] (Napoli 1990), la Fondazione Morra, Istituto di scienzedelle comunicazioni visive (Napoli 1992), la Fondazione Pietro Piovani sono stati fortemente influenzati dall’adozione delle tecnologie dell’informazione, che hanno consentito di potenziare l ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...