Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] anni quaranta la scoperta che le molecole portatrici dell'informazione genetica sono gli acidi nucleici, in particolare il intervento su genotipo e fenotipo, in Annuario della Enciclopedia dellascienza e della tecnica, Milano: Mondadori, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] ‛demitizzazione', com'è stato presentato con compiuta informazione da G. Bornkamm (Die Theologie Rudolf Bultmanns in afferra (ergrezft)" (Staiger). L'obiettività dellascienzadell'arte o dellascienza letteraria, che in quanto lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ai non iniziati doveva apparire come un autentico miracolo dellascienza moderna.
Sempre nel 1879, James C. Maxwell modo si raddoppia la capacità di trasporto dell'informazione del cavo, con il costo minimo dell'aggiunta di poche resistenze e di fili ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] caratteristica determina il tasso di trasferimento dell'informazione, dell'energia e del materiale attraverso gli fisica alla biologia) nelle differenti discipline che comprendono le scienze naturali come la geologia, l'idraulica, la struttura del ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] e la genetica hanno dato poi un enorme impulso alla giovanissima scienzadella biologia molecolare la quale, quasi un secolo dopo la scoperta di ;
c) organelli coinvolti nell'espressione dell'informazione genetica, come cromosomi e ribosomi. La ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] da notizie, un ascolto della televisione (o più in generale delleinformazioni) personalizzato. Questa possibilità , P., Tagliasco, V. (a cura di), Neuro-scienze e scienzedell'artificiale: dal neurone all'intelligenza, Bologna 1991.
Boettcher, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] visione costruttivista.
La compressione dell'informazione nei numeri e nella natura
La conseguenza più fruttuosa di un'immagine computazionaIe della natura è che essa rivela perché la natura ci appaia comprensibile, perché la scienza sia possibile, e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] campo dellescienze naturali e rientrano in quelli dell'economia, dell'ecologia e della sociologia.
I concetti fondamentali della termodinamica sono , la teoria dei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b) Impostazione matematica.
Un sistema ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] la pratica, un settore della linguistica, la sua posizione all'interno delle odierne scienze del linguaggio è pertanto più che un galateo idealizzato di efficiente passaggio dell'informazione) è che nella conversazione effettiva tali massime ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] e ciò permette un perfezionamento costante dell'informazione trasmessa. Difatti l'informazione, una volta depositata in una forma ha avuto un ruolo essenziale nello sviluppo dellascienza moderna.Il metodo dell'elencazione in sé può avere una funzione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...