Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] più ampia teoria postsintetica dell’evoluzione.
L’affermazione della teoria dell’evoluzionismo
Se nelle scienzedella vita l’Ottocento può da una generazione alla successiva dell’informazione fenotipica presente nelle cellule.
Conflitti ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] ricevere ed elaborare informazioni, principalmente di carattere uditivo e olfattivo.
Conclusioni
Negli ultimi trent'anni del 20° secolo la psicobiologia dello sviluppo ha conquistato un ruolo importante nel settore dellescienze del comportamento e ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] essere ascritti i suoi lavori sui linguaggi dellascienza e delle tecniche (ad esempio, Studi sul trattamento..., - L. Formigari, Münster 1994.
Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, a cura di T. De Mauro, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] suo progetto di un Nuovo Ordine Mondiale dell'Informazione e della Comunicazione (NOMIC), considerato da alcuni membri Roma. Note sull'istituzione di una Corte penale internazionale, in "Rivista di scienze politiche internazionali", 1999, I, pp. 9-24. ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] potere, da quello legislativo a quello giudiziario e dell’informazione, ma allo stesso tempo proprio questa sua propensione utilizzate dal grande pubblico. Nel caso dellescienze biomediche e dell’alimentazione lo dimostrano gli scarsi risultati ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] ricevere informazioni da decine di migliaia di altre cellule: si capisce così che queste miriadi di cellule formano delle reti neuronali, la cui complessità sfugge alla nostra attuale capacità descrittiva. I progressi dell'informatica, dellescienze ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio dellascienza politica. Nella sua accezione [...] gli obiettivi di quanti hanno cercato di fondare una scienzadella politica su basi empiriche.
Per queste e altre biologia, nella teoria dell'informazione e della comunicazione, nella fisica e nella sociologia. Nel campo della biologia, ad esempio ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] dei servizi moderni. Le tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni richiedono infatti abilità particolari, The tourist sector in the open economy, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28.
Lucas, R ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] ’altra, più provocatoria, di B. Russell, secondo cui la matematica è «una scienza in cui non si sa mai di che cosa si parla né se ciò che , con applicazioni all’informatica, alla teoria dell’informazione, alla teoria dei giochi.
La matematica nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] , il cinema, le arti figurative e persino le scienze naturali sono sottoposte alla rigida censura del regime e devono insistenza sullo stretto controllo dell’informazione fa sì che l’URSS venga esclusa dai progressi delle tecnologie informatiche e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...