Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] opera di accentramento dell’informazione statistica dettero luogo a un contenzioso sempre più duro che, nel 1932, indusse Gini a dimettersi.
Il 6 novembre 1944 Gini dovette lasciare l’insegnamento, la presidenza della facoltà di Scienze statistiche e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] “Corpo” (in Parole chiave. Per un nuovo lessico dellescienze sociali, Roma 2000).
La creazione di una sessualità separata estesa sul territorio. È il quotidiano che nella società dell’informazione e dei servizi diventa uno spazio d’attenzione e d ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] della lettera x nella scrittura latina (in Atti della Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze conservare la memoria scritta, in L’archivio nella società dell’informazione: innovazione, trasparenza e memoria, Atti del seminario… 2006 ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] assai raramente predittiva, che caratterizza le scienzedella vita.
Organizzazione
Una proprietà fondamentale di considerarono la struttura interna delle sequenze. Nella teoria algoritmica dell'informazione il contenuto informativo di un messaggio è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] confronti della storiografia generale: di essa la storia del diritto partecipa come scienzadellodella drammaticità della congiuntura, ma non meno del valore assoluto della libertà riconquistata, si sente vocato all’impegno civile dell’informazione ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] proprie dell’Islām contemporaneo e giungono in italiano attraverso i canali dell’informazione giornalistica (con particolare riguardo al linguaggio algebrico), in Le parole dellascienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] visto quel fenomeno epocale che è la globalizzazione dell'economia e dell'informazione. Di fronte a tutte queste sfide, la presso con i problemi bioetici posti dallo sviluppo dellascienza e della tecnologia: in poche parole, dovranno guardare in ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] diverso, con effetti di focalizzazione dell’informazione e di valorizzazione dei contenuti informativi, come si verifica nell’esempio tutti i quotidiani principali, a quelli dell’informatica, dellescienze, della salute.
I fogli gratuiti (ingl. ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] teoria confrontandola con altri metodi per la localizzazione dell'informazione nel piano tempo-frequenza, per l'approssimazione di matematica, fisica, statistica, ingegneria, informatica e di scienze in generale.
Bibliografia.
Arneodo, A., Bacry, E., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] La vastità e, rispetto ad essa, la decorosa qualità dell'informazione, sono evidenti. Era, ed è rimasta per noi, 287 ss.; quello di L. Belloni, A. C. stor. della medic.,in Riv. di storia dellescienze med. e naturali, XLV (1954), pp. 59-101, contiene ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...