Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] learning). Gli ambiti dell'indagine PISA sono: lettura, matematica e scienze. Ogni ciclo dell'indagine rileva le delle competenze in ambito finanziario; rilevazione sulla familiarità degli studenti con le tecnologie dell'informazione e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] alla politica e alle scienze tecniche e agronomiche; infine “Il Caffè”, il più noto tra i periodici dell’Illuminismo italiano. Nel giugno a questa grande crescita nel campo dell’informazione: lo sviluppo delle vie di comunicazione e del sistema ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] sui concetti di retta e di piano e sulla teoria dell'equivalenza, che, per la larghezza dell'informazione storica, l'acutezza della indagine critica, la chiarezza dell'esposizione, ebbero una ottima accoglienza.
Per quanto concerne le ricerche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] delle classi sociali. In virtù dello sviluppo dellescienze e del commercio internazionale, la formazione della classe prodotte dalle nuove tecnologie dell’informazione e telecomunicazioni, dalla mondializzazione dell’economia, dallo sviluppo tecnico ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] da R. Almagià, dove la vastità dell'informazione si univa alla capacità di sintesi ed alla chiarezza espositiva. Continuò ad insegnare sia nella facoltà di lettere sia presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bologna, città ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] possono apprezzarne il tono appropriato e la sicurezza dell'informazione: è un aspetto in più del fascino di Hohenstaufen e i trattati di falconeria latini, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] filosofa e studiosa di scienze cognitive Gloria Origgi (che si è intrattenuta sul fenomeno dell'aggressività dei post nei una reputation, cioè di un web che garantisca l'affidabilità dell'informazione, è un problema centrale nel momento in cui i ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] convegno nazionale di studio dell’Unione dei giuristi cattolici italiani su Problemi giuridici dell’informazione, Roma, 9-11 p. 41 ss.); A. Sandulli jr., Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, pp. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] carriera prefettizia, e G. Tommasini, futuro docente di scienzedell’amministrazione – e sviluppò un precoce interesse sia per gli M. faceva leva su uno sforzo costante di informazione e di aggiornamento circa le opportunità giuridiche offerte alle ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] e antiquata, è da ammirarsi la vastità dell'informazione, non minore di quella dei suoi celebri avversari inglese e svizzero. Merita poi di esser ricordato il contributo dato da A. alla storia dellascienza coll'assistenza prestata a G. A. Borelli ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...