Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] Hollerith, poi fondatore della IBM, e James Powers) svilupperanno alcune apparecchiature capaci di leggere automaticamente le informazioni perforate sulle schede, senza alcuna intermediazione umana.
Le novità novecentesche: la scienza informatica, i ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] dell'informazione idrografica. A questo scopo il M. si occupò della formazione degli ufficiali idrografi e creò, dotandoli delle del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia dellescienze di Torino, cl. di scienze matem., fis. ...
Leggi Tutto
classi e ceti sociali
Stefano De Luca
Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita
Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare [...] Antonio Genovesi: volendo costruire una scienza economica sul modello dellescienze naturali, essi ripresero da queste ultime e quello accademico, il ceto politico e quello dell’informazione, il ceto dei lavoratori dipendenti e quello dei liberi ...
Leggi Tutto
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] alle ricerche ermeneutico-fenomenologiche, hanno preso vigore le scienze cognitive, i cui metodi e i cui risultati si «A che cosa serve la coscienza, se un’elaborazione dell’informazione perfettamente inconsapevole è capace, in linea di principio, di ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] Servizio cinematografico del Ministero dell'informazione produsse esclusivamente cinegiornali, mentre della produzione, insieme ad altre istituzioni pubbliche (il Ministero della gioventù, degli sport e della cultura, l'Istituto di ricerche in scienze ...
Leggi Tutto
Avicenna
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Abū ‛Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchārā, 980 - Hamadhān 1037 ca.)
Le opere
La sua produzione filosofica [...] (logica, fisica, matematica e metafisica)– comprendono tutte le scienzedell’epoca, e trattati di breve estensione su singoli argomenti. uno al molteplice, la cosmo-logia e l’informazionedella materia sublunare: l’intelligenza prima, che procede dall ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] metodi scientifici, estendendosi l’attributo ‘scientifico’ alle scienze storiche, filosofiche e filologiche, a quelle giuridiche e la r., la minore incidenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla produttività del lavoro, la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] possono aspettare; un sottosistema informativo per l’acquisizione e la gestione delleinformazioni necessarie al funzionamento del
Scienza militare
Servizi Unità e organizzazioni militari indispensabili per provvedere a tutte le esigenze delle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologici dell’informazione e comunicazione basati su capacità di stoccaggio dati all’anno.
Prodotti farmaceutici, tutela della salute e scienzedella vita, biotecnologie e applicazioni biomediche
...
Leggi Tutto
Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...] campo geotopografico. Pubblica il Bollettino di geodesia e scienze affini (dal 1941) e la rivista L'Universo di nuove forme di presentazione dell’informazione geografica e su quella di formazione di sistemi informativi geografici da cui estrarre le ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...