Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente [...] Energia e Trasporti, Agricoltura e Alimentazione, Medicina, Scienzedella Vita, Progettazione Molecolare, Materiali e Dispositivi, Sistemi di Manifattura avanzati, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Identità culturale, Patrimonio. La ...
Leggi Tutto
Rehn, Olli. – Uomo politico finlandese (n. Mikkeli 1962). Dopo aver studiato Economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il Macalester College di Saint Paul, nel Minnesota, negli Stati Uniti, [...] in Scienze politiche presso l'Università di Helsinki e un dottorato presso il St Antony's College dell'Università 2004 è stato Commissario europeo per le imprese e la società dell’informazione e dallo stesso anno al 2010 Commissario europeo per l’ ...
Leggi Tutto
In psicologia, processi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni sull'ambiente e le elabora a livello di conoscenze in funzione del proprio comportamento (percezione, immaginazione, simbolizzazione, [...] dalle scienze cognitive, l'insieme delle discipline (linguistica, informatica, neuroscienze, psicologia, filosofia della mente, ragionamento alle strategie inferenziali, all'elaborazione dell'informazione.
L’orientamento cognitivo è un’operazione ...
Leggi Tutto
Douglas, Denzil Llewellyn. – Uomo politico di Saint Kitts e Nevis (n. St. Pauls 1953). Diplomato in scienze (1977), si è specializzato in medicina (1984). Nel 1989 divenne leader del Partito laburista [...] , 2004 e 2010. Nel governo ha ricoperto anche il ruolo di ministro delle Finanze, dell’Informazione, delle Tecnologie, dello Sviluppo sostenibile, del Turismo, dello Sport e della Cultura. Nel febbraio 2015 gli è subentrato nella carica T. Harris. ...
Leggi Tutto
Al-Mohammed al-Ahmad al-Sabah, Nasser. – Uomo politico kuwaitiano (n. 1940). Ha studiato nel Regno Unito e in Svizzera, dove ha conseguito una laurea in scienze politiche ed economiche. Ha ricoperto più [...] volte la carica di ministro (degli Esteri, dell’Informazione, degli Affari sociali); è stato inoltre rappresentante del Kuwait presso le Nazioni Unite nonché ambasciatore in Iran e Afghanistan. Nel 2006 è stato nominato dall’emiro primo ministro, ...
Leggi Tutto
Vocabolo russo «notizia, informazione», che nella forma plurale izvestija ricorre nel titolo di numerosi periodici russi. Nel settore scientifico ricordiamo la rivista Izvestija akademii nauk SSSR («Notizie [...] dell’Accademia dellescienzedell’URSS»), della quale uscivano 9 serie. In ambito politico è particolarmente noto il quotidiano fondato nel 1917, il cui nome completo è stato dal 1938 al 1991 Izvestija sovetov deputatov trudjaščichsja SSSR («Notizie ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] alle singole lingue. Una salda metodologia della giovane scienza, che andava rapidamente accrescendo i suoi la coesione semantica tra le varie parti, lo sviluppo di un’informazione nuova rispetto a quella già data, i rimandi tra gli elementi del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] aiuto dei più moderni metodi d'indagine, tutte le informazioni necessarie riguardo alle scienze fisiche, all'ambiente, all'economia e alle strutture sociali e politiche delle popolazioni antiche, nel tentativo d'interpretare le evidenze archeologiche ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dell'informazione sono sempre accompagnate dal desiderio della sintesi o per lo meno da una certa eleganza e dignità della la discussione sulla differenza di metodo tra "scienzedello spirito" e scienze naturali, che è lo spunto del pensiero di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Il riferimento ai valori, uno dei luoghi cruciali di differenza fra scienze storico-sociali e scienze naturali, svolge varie funzioni durante il ciclo metodologico dell'informazione scientifica. In particolare, la relazione con il valore incide sulla ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...