CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] quello che io ne sento, ha studiato et studia tuttavia" - informazione esatta, questa di Graziani; il C. s'interessa anche di scienza, come si evince dal Discorso breve degl'effetti della calamita col suo "muoversi verso i poli" e attirare il ferro ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] I commenti alla Commedia forniscono informazioni non verificabili sulle cause della morte (Benvenuto da Imola , Sordello: una vita irrequieta, in Atti e Memorie della Accademia nazionale virgiliana di scienze, lettere ed arti, n.s., VLI (1988), pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] a quello dellescienze. Fu cultore della musica, della letteratura, della pittura, della numismatica e ; S. Parodi, Il lascito lessicale del card. L., in Boll. d’informazione del Centro di ricerche informatiche per i Beni culturali, VII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] tra i quattro firmatari della risposta. Si può forse ipotizzare, per dar credito all'informazione citata, che nel del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] mandar più in corso per tema delle galee venitiane". L'informazione si rivela ben presto inesatta: Longhena, Le imprese controTripoli e ... Gerba, in Atti e mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e lettere di Verona, CXXXIV (1957-1958), p. 121 (ove ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] via via corredata da un'imponente trama informativa di cui saprà valersi il successivo sforzo 603-604; F. Jacobi, Intorno a... R. Gualterotti, in Bull. di bibl. e storia dellescienze mat. e fis., VII (1874), pp. 377 n. 2, 380 n. 1, 381 n ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] un fratello, il primogenito Francesco, erede del titolo, scienziato, astronomo e musicista, e una sorella, Mariantonia, che , non solo mise in piedi una rete di informazione e di spionaggio all'interno della stessa corte imperiale, ma fu in grado di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] sopra la libertà di Firenze o Informazione sopra la pienissima Libertà, et independenza Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] 60, 93, 195 s., 209-212, 297-310; Testamentum… Hieronymi Mercurialis…, Bologna 1909 (estr. da Bullettino dellescienze mediche, s. 8, IX [1909]); A. Favaro, Informazione storica sullo Studio di Padova circa l’anno 1580, in Nuovo Archivio veneto, n.s ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] tanto da essere nominato nel 1821 socio della Società di incoraggiamento dellescienze e delle arti, Gioachimo pubblicò, corredando entrambi i divisi fra l'informazione bibliografica e l'edizione documentaria.
La modestia della presentazione non gli ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...