Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] proprie dell’Islām contemporaneo e giungono in italiano attraverso i canali dell’informazione giornalistica (con particolare riguardo al linguaggio algebrico), in Le parole dellascienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] diverso, con effetti di focalizzazione dell’informazione e di valorizzazione dei contenuti informativi, come si verifica nell’esempio tutti i quotidiani principali, a quelli dell’informatica, dellescienze, della salute.
I fogli gratuiti (ingl. ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] dell’informazione: con carro armato non si fornisce la stessa informazione contenuta in Abrams, o Ariete; con aereo l’informazione equivalente francese accanto di ogni vocabolo e l’indicazione dellascienza o arme, cui ogni voce appartiene, Napoli, ...
Leggi Tutto
La lingua dellascienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] che, quando diventano termini, vengono ridefinite. Alcune scienze, come la fisica, prediligono la ridefinizione di , pp. 185-195.
De Mauro, Tullio (a cura di) (1994), Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] riflessioni fra passato e presente, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, pp. 113-146.
Sboarina, Francesca (1996 -relative in italiano. Sintassi, semantica e articolazione dell’informazione, Roma, Bulzoni.
Serianni, Luca (1989a), ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] essere sottoposta alle modalità di analisi tipiche dellescienze naturali. In questo senso il compito dell'ordine delle parole. T. Givón (1984) sottolinea il ruolo delle nozioni di pragmatica del discorso, che concernono il flusso dell'informazione ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] era facile né economico soddisfare le crescenti esigenze provenienti dai più diversi settori della società. Negli Stati Uniti lo sviluppo dellascienzadell'informazione e dell'informatica suscitò la speranza di poter giungere in breve tempo a una ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] costruire modelli di elaborazione dell'informazione che siano sperimentalmente controllabili (si pensi ai numerosi e articolati modelli di memoria: v. memoria, in questa Appendice). L'enorme sviluppo dellascienza dei calcolatori ha reso praticabile ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] , risultano decisivi i contenuti della comunicazione, dell'informazione e della conoscenza, anche in rapporto della lingua inglese nel linguaggio dell'economia, dellescienze e delle relazioni sociali in senso lato è esplicitata in indicatori dello ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] ) scienzedella comunicazione (in primis, la nuova linguistica strutturale e generativistica, a cui si affiancano la psicolinguistica, la socio- e antropolinguistica, la semiologia, la cibernetica con la teoria dell'informazione, recentemente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...