ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico dellescienze sociali il concetto di istituzione [...] suoi metodi finì per costituire un polo opposto rispetto alle altre branche dellescienze sociali. Essa aveva il compito di fornire informazioni esatte sui meccanismi dell'economia e interpretazioni in termini rigorosamente economici. A questo scopo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delleScienzedell'URSS, si oppose e anzi antepose, sopravvivenza d'una società è la trasmissione di informazioni tra i suoi membri, e della cultura da una generazione all'altra. Se non ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Poiché nella teoria economica il sapere - definito in termini di informazione - viene considerato in genere come una variabile esterna, e poiché dal canto loro gli storici dellascienza raramente si sono chiesti in che misura il progresso scientifico ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] dalle nuove industrie sorte con gli sviluppi dell'elettronica quantistica, della teoria dell'informazione, della biologia molecolare, dell'oceanografia, della nucleonica, dell'ecologia e dellescienze spaziali. Dai computer domestici alle macchine ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia dellescienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] prospettive e di approcci. Il tema dell'identità, infatti, si colloca non solo al crocevia dellescienze sociali, ma, si potrebbe dire con ottenere comunque senza sobbarcarsi i costi dell'informazione e della partecipazione.
Il problema è complesso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] riconciliazione o di una nuova alleanza tra scienzedella natura e scienze umane (v. Prigogine e Stengers, 1980 altro lato nel senso di una simultaneizzazione della comunicazione e dell'informazione, favorendo effetti tipici dei nostri sistemi come ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] l’attuale tendenza a far coincidere società dell’informazione e società della conoscenza? Domanda che, a rigor di logica ?
Competenze
In realtà, gran parte dell’impegno più recente dellescienze cognitive è finalizzato a dimostrare empiricamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] eterogenei e in quanto tali spesso distinti dalle scienze sociali, come appunto ritualismo, tradizionalismo, stereotipizzazione, di massa, l'industria del divertimento e dell'informazione, l'universo delle merci plasmato dalla moda non solo generano ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] oggetto di studio da parte degli storici e degli scienziati sociali, ma la definizione giuridica del concetto si ministri dell'Istruzione, della Sanità, dell'Informazione, degli Esteri, della Pubblica Amministrazione, del Commercio e dell'Industria. ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] delle principali tematiche dellescienze sociali, in particolare della sociologia, della psicologia e dellascienzadell'educazione, che analizzano lo sviluppo dell elaborazione dell'informazione e dell'acquisizione e dell'applicazione della ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...