Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] dal 'paradigma industriale' al 'paradigma dell'informazione'. La produzione di beni immateriali diventa , Milano 1966).
Piselli, F., Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali, Roma 1995.
Preteceille, E., Segregation, class and politics in ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] e dai pianificatori. Le cosiddette scienzedello spirito, rese avvertite dell'esistenza delle 'due culture' (C. P logica e nella linguistica, nella cibernetica, nella teoria dell'informazione e nella teoria dei sistemi, la sociologia potrà ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] di lettura meccanicistico, che ha sorretto per secoli le scienzedella natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale fatti del passato, riassunti in una sequenza cronologica di informazioni. Spesso una serie storica è tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] delle rappresentanze sindacali, va ricondotta a quest'epoca e a quest'orientamento dellescienzedella produzione; c) alla rivoluzione organizzativa portata dalle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni; d) all'aumento del peso delle ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] alle scienzedella società, ma anche e soprattutto consegnare alle turbolente società industriali dell'epoca una ., L'incompletezza dei sistemi, in Razionalità sociale e tecnologia dellainformazione, di F. Rositi, Milano 1973.
Shannon, R., ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] potere di propaganda è in larga misura un mito. In primo luogo, gli studiosi di scienzadelle comunicazioni concordano ampiamente sul fatto che il potere di informazione e di persuasione dei media è alquanto limitato (v. ad esempio McGuire, 1986; v ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] valutazioni, ovvero omettono informazioni obbligatorie, sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della s. o del le forze produttive da essi create.
Scienze sociali
S. e cultura
Secondo il presupposto della sociologia, la base di ogni s ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di vista qualitativo, bensì danno importanti informazioni su proprietà quantitative della dinamica caotica. Per es., la a struttura variabile (ed è generalmente non lineare).
La scienza dei s. offre una metodologia generale per la rappresentazione e ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] alla risoluzione di microdecisioni spesso caratterizzate da una informazione non perfetta. Gli studi di Simon hanno discussione sulla r. scientifica sorge solo nella filosofia dellascienzadella seconda metà del Novecento, in seguito alle tesi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] gli insegnamenti di filosofia, psicologia e sociologia, scienze naturali e geografia generale ed economica, nonché 12 (dicembre 1974) di Vita Italiana-Documenti e Informazioni, pubblicazione della presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1974; L ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...