Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] esercitare tale potere consiste nel servirsi del controllo sull'informazione, ad esempio mediante la censura. In forma più però, sia nella vita quotidiana che nell'ambito dellescienze sociali vengono utilizzate concezioni più specifiche del potere, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] . In questo quadro l'utopia si distingue dalla fantascienza in generale, perché la scienza a cui fa idealmente riferimento o alla quale si ispira, è la scienzadella società. L'utopia, che per Suvin va considerata nella sua forma specifica di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ottenere una mutua comprensione e coordinazione dell'azione sociale. Ma essa rappresentava anche il principio informatoredellescienze pratiche, un fattore attivo nella consapevole trasformazione della società verso la ricerca di maggiore efficacia ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] lineare). L'utilità cardinale ci dà informazioni non solo circa l'ordine delle preferenze, ma anche circa la loro John von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si contrappone ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] al 2,97%, sempre dal 1995 in avanti; rimangono alte le percentuali delle nascite nei paesi arabi e nel Medio Oriente, con piccole contrazioni (nel tempo indeterminato. Le scienze sociali procurano dati essenziali e informazioni macrosociali, certo ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] dei sociologi, e la criminologia è considerata una branca dellescienze sociali. Come la sociologia, la criminologia è divenuta Stato dipendono in parte dall'informazione che ne ha l'opinione pubblica e dalla forza dell'opposizione.
I responsabili di ...
Leggi Tutto
Epistemologia dellescienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] meno? Se si parte dallo schema interpretativo già indicato, risulta che nei sistemi di enunciati dellescienze sociali una finalità cognitivo-informativa (conoscenza di contesti sociali) rende superflui i giudizi di valore: partendo da altre finalità ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] se sia lecito a storici e studiosi di scienze sociali usare un termine generico come imperialismo. Secondo politici dell'imperialismo e possono essere aiutati a convincere gli elettori dei benefici delle loro politiche dai mezzi d'informazione: la ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] la tossicodipendenza e il suicidio. Gli studiosi di scienza politica spiegano in termini di scelta razionale il comportamento delle tre sedi dell'ottimalità illustrate nella fig. 1: azione, formazione delle credenze e acquisizione delleinformazioni ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] il trasformarsi degli attori, degli interessi, delle scelte, delleinformazioni e delle diverse forme di conflitto; ma l'analisi e i protagonisti del conflitto sociale. Gli studiosi di scienze sociali non sono affatto unanimi circa le risposte da dare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...