Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e l'informazione (che si dovrebbe chiamare piuttosto ‛orientamento nazionale').
b) L'economia e la società
L'evoluzione economica delle società movimenti islamici reclutano molti aderenti tra gli ‛scienziati'). Tutti godono di privilegi modesti, ma ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] lavoro nell'industria. In questo importante ramo dellescienze sociali la pesante eredità della tesi del 'ceto medio' si è aziende nuove possibilità per quanto riguarda l'elaborazione delleinformazioni, il collegamento in rete di diversi processi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] sotto elencate.
1. L'essenza di tali rapporti è uno scambio di informazione e di energia tra il sistema e l'ambiente (nonché entro il sistema fondamenti teorici nelle scienzedella vita. Studiosi di biopolitica - la scienzadella policy orientata alla ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] del 20° secolo l'evoluzione dellescienze biologiche e psicologiche dell'infanzia ha potuto proporre schemi dinamici psicologico di per sé che influenza la modalità di recepire l'informazione. Tra le teorie più recenti quella del darwinismo neurale di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] occorre basarsi su fonti di informazione indiretta (per es., l'andamento dei ricoveri ospedalieri o delle visite eseguite presso i medici , 1965.
m. corulli, a. gilardi, Comunità terapeutiche, "Le Scienze", 1991, 277, pp. 18-26.
a. de dominicis, La ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] biologico che fornirebbe le informazioni necessarie a un proficuo adattamento al mutare delle condizioni ambientali e alla generazione di tutte le esperienze temporali. In seguito, il diffondersi dell'informatica e dellascienza dei calcolatori nella ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] solo nel linguaggio comune, ma anche nei linguaggi speciali dellescienze sociali. Questa complessa operazione, in pieno svolgimento, si su forti componenti emotive.
Anche a parità delle condizioni di informazione e di contesto fin qui accennate, ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] canto, le immagini del fuoco mostrate dai mezzi di informazione sono quasi sempre associate a guerre o a disastri. of culture: the development of civilization to the fall of Rome, New York 1959 (tr. it.: La scienzadella cultura, Firenze 1969). ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] numero delle donne ingegneri è raddoppiato in Francia tra l'inizio e la fine degli anni sessanta, l'informazione è , lettere, farmacia) e quasi assenti in altre (scienze fisiche e soprattutto tecnologia). Queste osservazioni, con differenze di ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] acquisita, rientra nel campo di studio della neurobiologia e, più in generale, dellescienze che si occupano del cervello, dette campi si afferma la tendenza alla conservazione delle tracce, dei manufatti, delleinformazioni. Non vi è epoca che, come ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...