VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] il suo interesse allo studio della crosta, del mantello e dell'atmosfera terrestre, allo scopo di comprendere rocks, Berlino 1984; L'attività vulcanica, a cura di P. Gasparini, Le Scienze, Quaderni, 1987, pp. 95; C.G. Newhall, D. Dzurisin, Historical ...
Leggi Tutto
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... ...
Leggi Tutto
vulcanologìa [Comp. di vulcano e -logia] [GFS] Nella geologia, scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline naturalistiche, tra cui, principalmente, la geologia, ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, del loro trasporto in superficie, dei parametri fisico-chimici che controllano la loro composizione, e lo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 617)
Giuseppe IMBO
In accordo con le attuali vedute nei campi geofisico e geologico, dalla maggior parte dei vulcanologi s'identifica oggi in un involucro sottocrostale, di natura alcalibasaltica, la materia prima (magma) la cui ascensione, attraverso frattura della crosta, darebbe origine ... ...
Leggi Tutto
Gaetano Ponte
. Scienza dei vulcani. Tralasciando le rappresentazioni mitiche dei Greci sui fenomeni vulcanici, troviamo nelle lettere di Plinio il Giovane dirette a Tacito, la prima descrizione di un'eruzione, quella del Vesuvio del 79 a. C. Cinque secoli dopo (1050) nella Geographia universalis di ... ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] che consentono di affrontare i problemi di confine dellascienza e della tecnica. Ciò in quanto la formulazione di molti i s. permettono di rappresentare in anticipo l'evoluzione dell'atmosfera e di prevedere i fenomeni meteorici con capacità di gran ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] ed eccezionali. La composizione chimica dell'atmosfera per effetto dell'immissione di prodotti di combustione delle varie agenzie dellescienze del sistema Terra e della gestione dell'ambiente in particolare quelle specialistiche dell'ONU, della ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] Acque minerali; ionizzazione: Ioni e ionizzazione dell'atmosfera; radioattività). Essi si rinvengono allo min. uraniferi e le sorgenti di acque radioattive della miniera di Lurisia, in Atti Soc. ligustica di scienze e lett., XIII (1934), fasc. 1 e ...
Leggi Tutto
Rowland, Frank Sherwood
*
Chimico statunitense, nato a Delaware (Ohio) il 28 giugno 1927. Compiuti gli studi in scienze presso la Wesleyan University (1948), si è laureato nel 1951 in chimica alla University [...] per la chimica per i suoi studi sulla chimica dell'atmosfera, che hanno confermato il ruolo attivo dei clorofluorocarburi nei processi responsabili della decomposizione dell'ozono stratosferico.
Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Stratospheric ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] il popolo realmente partecipe del potere falliscono. Cresce in questa atmosfera il partito degli italici puri, che ha per meta di discussione, anche dai considerevoli progressi odierni dellescienze applicate all'edilizia ed alla tecnica dei ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Vittorio Cian
Poeta e letterato, nato ad Atene il 19 gennaio 1848, morto a Torino il 30 maggio 1913. Di padre tedesco e di madre italiana, precoce negli studî e nella poesia, venne a 15 [...] a Napoli (1870). Coltivò i rami più varî della filologia e dellescienze, si formò una vasta cultura artistica e si volse in forma lucida e tersa, e purtuttavia avvolto in un'atmosfera di tetraggine opprimente. Ma sino dalla seconda raccolta, Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al rendimento spaziale e allo sfumato, alla circolazione dell'atmosfera attorno alle immagini, che si manifesta in età -W. Seston, Die Constantinische Frage, in X Congr. Internaz. di Scienze Storiche, Relazioni, vol. VI, p. 733 ss., Firenze 1955; ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 92 (1993), pp. 463-71; S. Päääbo, Antichi DNA, in Le Scienze, 305 (1994), pp. 67-70; L. Del Panta et al., La popolazione fisse che permettono il controllo della temperatura e del grado di ossidazione dell'atmosfera durante la cottura, la produzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Dagli anni Sessanta, in crescente sinergia, scienzadella conservazione e museografia hanno sviluppato una sempre .
1) Nuovi ambienti chimici: ad esempio, quello dell'atmosfera, caratterizzato dalla presenza di ossigeno, di elementi inquinanti ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...