RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] in quell'inquieta atmosfera di crisi culturale che accompagnò il passaggio da un secolo all'altro. Se il positivismo era fiorito per l'esigenza di ricondurre al rigore della ‛scienza' ogni umana ricerca, ivi comprese le ‛scienzedello spirito', in un ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZADELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] l'attenuazione è una funzione più complessa della distanza e delle condizioni atmosferiche. Oltre una certa distanza, l' i bambini nell'apprendimento dei rudimenti del linguaggio e dellescienze, stimolando le loro capacità creative e logiche. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] regna in quella atmosfera, ove ti parrebbe quasi d'essere fuor del globo», o le altre sui «vasti deserti dell'Aragona», che lo presentata a un concorso bandito nel 1819 dalla Reale Accademia delleScienze di Torino, sull’A. e sul grado di perfezione ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Reperti isolati e di provenienza incerta (Accademia Toscana di scienze e lettere La Colombaria. Studi, 41), Firenze 1975b, profondo mutamento nell'atmosfera artistica della città, incrementando la ricettività nei confronti della scultura. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e l'Unione Sovietica firmarono un Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", con equilibri militari che avrebbero annullato i vantaggi della sua scienza e della sua tecnologia. Due concezioni militari, ma ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] umani attraverso la decapitazione.
A tutt'altra atmosfera s'ispira, invece, il coperchio antropomorfo Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1959.
r. gnoli, Filosofia dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, 3° vol., ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ne tonificava l'atmosfera assumeva un diverso significato rispetto ad un secolo prima. I segni delle difficoltà commerciali Sanudo (secolo XVI), in AA.VV., Atti del congresso internazionale di scienze storiche, IX, Roma 1904, pp. 413-417 (pp. 403- ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] della caratterizzazione come presenza. [...] La psichiatria è, basicamente, una scienzadell'uomo, dell'esistenza umana" (v. Binswanger, 1955). Il lavoro dello specie in carenza di maternage o in un'atmosfera familiare carica di tensioni emotive (v. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] con contatti protetti in atmosfera di gas inerte. I annuo (v. fig. 36); b) il tasso di incremento della densità telefonica è, in media, maggiore del tasso di incremento . H., Le bolle magnetiche, in ‟Le scienze", 1971, n. 37.
Bracciforti, C., ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] verificare nei capitoli successivi.
L'informatica. - La scienzadell'informazione ha, in tempi recenti, assunto una veste da considerarsi la sorgente di tutte le acque della terra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi di evaporazione ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...