• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Biografie [249]
Fisica [110]
Storia [113]
Temi generali [79]
Letteratura [68]
Arti visive [63]
Biologia [53]
Religioni [58]
Geografia [49]
Medicina [54]

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] da generazioni estinte della fauna e della flora palustre. Per la decomposizione avvenuta a contatto con l'atmosfera, si formò fertile sulle Valli Ostigliesi nel 1866-67, in Atti della Società italiana di scienze naturali, XI, fasc. 3, 1868; Ministero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

SARAJEVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Vojeslav MOLE Augusto TORRE Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] scienze naturali e di etinografia, ha una ricchissima sezione archeologica, fra i cui tesori sono i monumenti sepolcrali dei Bogomili della della popolazione bosniaca caddero in un'atmosfera turbata e provocarono un'amara osservazione dell'arciduca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAJEVO (3)
Mostra Tutti

AGRONOMIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] loro corpo nell'ambiente atmosferico e parte nel terreno, formando così un sistema ''pianta-terreno-atmosfera'' molto complesso, in più che mai fondamentale, tenuto conto dell'attuale tendenza delle scienze di base a muovere ciascuna verso ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – AVVICENDAMENTO COLTURALE – ANIDRIDE CARBONICA – CLIMATOLOGIA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRONOMIA (1)
Mostra Tutti

BERGSOE, Jorgen Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] la sostanza profonda della vita, tuttavia ne rendono bene, con pittoresca leggerezza di colori, l'atmosfera. Né è così, sereni, gli ultimi anni, tornando anche ai suoi studî di scienze naturali (fin dal 1881 li aveva ripresi in Fra Mark og Skov ... Leggi Tutto
TAGS: V. ANDERSEN – COPENAGHEN – ESTETISMO – DANIMARCA – SICILIA

New York

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

New York Pasquale Coppola Livio Sacchi geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] della ricerca (soprattutto nel campo della medicina e delle scienze della vita e in quello della tecnologia). La metropoli è pure uno dei fulcri mondiali della livelli di polveri sottili nell'atmosfera rappresentano ancora rischi molto accentuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – AOL TIME WARNER – ARQUITECTONICA – NEW YORK TIMES – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

CANETTI, Elias

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] lo spettro del grande nemico, la morte. E atmosfera simile si respira anche nelle tre commedie, per più 315-32; D. Barnow, Significato e metamorfosi. Il problema della obiettività nelle scienze umane in Canetti e Lévi-Strauss, in Nuovi argomenti, 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – KARL KRAUS – AUTO DA FÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANETTI, Elias (1)
Mostra Tutti

CUREL, François de

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo francese, nato il 10 giugno 1854 a Metz da famiglia lorenese, rimasta fedele alla Francia, morto il 26 aprile 1928. Educato in un collegio di gesuiti, predilesse i classici e amò le scienze; [...] gli studî menando un'esistenza di gentiluomo di provincia a contatto della natura e dei libri. La sua attività letteraria s'iniziò che determinano fra i loro opposti seguaci. Se l'atmosfera che si respira in certi suoi drammi richiama Ibsen, certo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VILLANOVA D'ARDENGHI – ACADÉMIE FRANÇAISE – CHARLES MAURRAS – POSITIVISTA

PUVIS de CHAVANNES, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUVIS de CHAVANNES, Pierre Y. Obriot Pittore, nato a Lione il 14 dicembre 1824, morto a Parigi il 24 ottobre 1898. Era stato destinato dal padre all'École polytechnique, ma un viaggio che fece in Italia [...] atmosfera, a Marsiglia mise di fronte Marsiglia colonia greca e Marsiglia porta dell'Oriente (1869). Alla nativa Lione consacrò una delle nel grande anfiteatro della Sorbona un'Allegoria delle lettere, delle scienze e delle arti raggruppate intorno ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – THÉOPHILE GAUTIER – REVUE DE PARIS – CHARLES BLANC – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUVIS de CHAVANNES, Pierre (1)
Mostra Tutti

Maksimović, Desanka

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Maksimović, Desanka Barbara Lomagistro Scrittrice serba, nata a Rabrovica, presso Valjevo, il 16 maggio del 1898, morta a Belgrado l'11 febbraio 1993. Dopo essersi laureata a Belgrado nel 1923, si trasferì [...] in Iugoslavia, insegnò fino al 1953. Membro dell'Accademia delle arti e delle scienze della Iugoslavia, per la sua intensa attività culturale etico. Sulla scia della tradizione epica, ritrae il paese ricreando l'atmosfera che caratterizza le rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maksimović, Desanka (1)
Mostra Tutti

DEWAR, Sir James

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico e chimico inglese, nato a Kincardine-on-Forth il 20 settembre 1842, morto a Londra il 27 marzo 1923. Nella sua giovinezza lavorò in una fabbrica di violini, dove acquistò, come egli stesso disse, [...] all'università di Edimburgo. Nel 1875 era professore di scienze all'università di Cambridge, nel 1887 all'Istituto temperatura dell'aria liquida assorbe i gas consentendo di realizzare una rarefazione corrispondente a 10 milionesimi di atmosfera; a ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERCONDUTTORI – ZERO ASSOLUTO – STATO SOLIDO – JAMES DEWAR – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEWAR, Sir James (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 96
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali