COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] della Reale Accademia dellescienze, dell'Istituto di incoraggiamento, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, della Società economica ed agraria di Cagliari, dell'Accademia Gioenia di Catania, della Società di scienze, lettere e arti di Livorno, della ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Dio, che del mondo è appunto l’artefice: il fine dellascienza secondo Ristoro è dunque anche teologico.
Il trattato è tramandato distinzione settima (cinque capitoli): strati dell’atmosfera, fenomeni atmosferici e corpi celesti; distinzione ottava ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] : Dell’Atmosferadelle acque minerali di Salerno, e in particolare del lezzo d’asfalto, che si fa sentire, della di lui permanente gasosità, natura, e denominazione. Memoria epistolare diretta al Sig. Vincenzo Comi, in Opuscoli scelti sulle scienze e ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] della luce diffusa, radiazione dell’atmosfera e probabili indizi sulla tendenza dello stato del tempo (Roma 1939); Rilievo gravimetrico della 1984, pp. 542 s.; A. Gliozzo, E. M. scienziato e credente, Leumann di Rivoli 1988; G. Zizola, Il microfono ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] del regresso dei ghiacciai, e La purezza del mare e dell’atmosfera, apparso nel 1875 e riedito nel 1882 a Milano Epistolario inedito di A. S. con la nipote Cecchina Cornelio e con scienziati del tempo, a cura di E. Penasa, Lecco 1957; Il pensiero ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] contributo allo studio dei fenomeni elettrici dell'atmosfera ed in particolare alla protezione contro della classe di scienze fisiche dell'Accademia nazionale dei Lincei, e dal 1940socio nazionale della Società dei XL; nel Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] di effettuare rilevazioni e misurazioni dell’atmosfera, facendo salire il pallone fino all’altezza di 3467 metri. L’11 dicembre un esperimento aerostatico venne realizzato anche a Torino sotto il controllo dell’Accademia dellescienze. Quindi, il 25 ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Bouguer per il calcolo degli spessori atmosferici e della trasparenza dell'atmosfera (s. 3, XVI [1899], Ångström (cfr. Sul Pireliometro a compensazione elettrica dell'Ångström, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] , che diresse. Insegnò fisica generale per scienzedella vita e mineralogia; i suoi interessi di ricerca si volsero principalmente ai processi di diffusione della luce nell’atmosfera e allo studio della formazione di aerosol.
Morì di polmonite a ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] di nuovi per determinare la composizione dell'atmosfera e le condizioni della sua infiammabilità. Le sue ricerche lo la visione del mondo resa possibile dal livello raggiunto dalle scienzedell'epoca, ed in particolare dalla fisica e dalla chimica, ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...