MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] cultura di Brema, nella drammatica atmosfera degli anni 1942-43, e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademia dellescienze di Monaco e della ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] incontrò Vincenzo Gioberti, Daniele Manin e Guglielmo Pepe. L’atmosfera parigina era troppo mondana e vivace per uno spirito riflessivo uffici. Rifiutò la vicepresidenza della Cassazione, la presidenza dell’Accademia dellescienze e anche la cattedra ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] delladelladelladelladelledellodella soppressione delldelledelldelldell'eterna rivale delladellaatmosferadell'A., che era canonico delladelldelladelladelladelldelle posizioni curialistiche dell'A., il valore delladella completa delle opere dell'A. ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Papafava. Nell'atmosfera tranquilla e apparentemente immobile della Padova settecentesca il scienze, arti e commercio (Napoli), 1803, nn. 36-37, p. 142; G. Gennari, Annali della città di Padova, II,Bassano 1804, p. 73; G. Moschini, Della letter ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] , intessendovi profonde amicizie, in quella atmosfera di ricerca e collaborazione scientifica seguita e …, ibid., p. 891; W. Bernardi, Fisiologia e mondo della vita, in Storia dellascienza moderna e contemporanea, I, Torino 1988, p. 394; Opere ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] " (p. XII).
In quest'atmosfera devono essere d'altronde collocati anche il scienzadell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienzadell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi dellascienza ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] dellescienzedella natura e, dopo aver frequentato regolarmente il relativo corso universitario, conseguì nel 1892 anche la laurea in scienze anni i moderni studi sul trasporto eolico nell'atmosfera, e le osservazioni, conseguenti da queste ricerche, ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] - come dovuto a turbolenze nell'alta atmosfera terrestre trovò piena conferma in ricerche sulla della pubblicazione della rivista Coelum e dell'organizzazione della biblioteca. Nel febbraio 1955 fu nominato professore emerito della Facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] dei suoi personaggi. La stessa atmosfera si ravvisa nella Vergine Addolorata di M. Guzzo, Documenti per la storia delle arti in Verona in epoca barocca, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6 ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] Cresciuto nella raffinata atmosferadella corte urbinate, a contatto con gli spiriti più illustri dell'epoca, il Federico II di Montefeltro e G.A. Campano, in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, XXXVIII (1903), p. 114; G. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...