Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] ma perché il suo tragitto lo porta dietro le parti più alte dellaTerra (DK 13 A 7 e 14).
Sulla personalità del terzo filosofo dedotti dalla scienzadella Natura. (De generatione et corruptione, I, 316 a 5-14)
Se i fondamenti della fisica atomistica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] con l'esempio della determinazione dello schiacciamento dellaTerra attraverso le misurazioni della lunghezza di un che le abilità eccezionali nel campo dell'arte, dellascienza, della politica o dello sport sono dovute all'eredità biologica. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino, si basò su tale recensione in una memoria del giugno del 1733 (Sur la figure de la terre), in cui sollecitava un rinnovato sforzo per determinare empiricamente la forma dellaTerra; a tale sforzo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] I prende per π è 62.832/20.000, mentre la circonferenza dellaTerra, il cui diametro, sempre secondo Āryabhaṭa I, è di 1050 fu un autore prolifico nell'ambito dellescienze astrali (jyotiḥśāstra) e della matematica. Come la Triśatikā (Libro in ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] con gli schiavi. Se capita loro di acquistare dellaterra, lo fanno per materializzare la loro personale ascesa matematico esemplare, è il simbolo, nel campo dellescienze sociali, dell'ideale della continuità: ma la discontinuità non cessa di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] XI secolo.
Le proiezioni coniche
Una dellescienze matematiche necessarie alla determinazione delle carte del cielo, dellaTerra e dei mari è la 'scienzadella proiezione della sfera' (῾ilm tasṭīḥ al-kura). Questa scienza è indispensabile sia per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] i benefici di una buona amministrazione. Furono loro due a creare la 'scienza geografica', cioè la scienza che fa vedere, leggere e tracciare i contorni, relativamente stabili, delleterre e dei mari, ma che si preoccupa anche dei popoli in continuo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] variazione di densità del nostro pianeta avvicinandosi dal centro dellaTerra alla superficie del globo.
La prima metà del XVIII sec. è una stagione ricca di contributi per lo sviluppo dellescienze meccaniche nel senso che abbiamo spiegato; nel 1736 ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] è modello per la rappresentazione della "grande macchina dellaTerra", diventa riferimento per savants e consenso sul fatto che la dipendenza del progresso tecnico dalla scienza è aumentata notevolmente nel corso degli ultimi cento anni, mentre ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] dellaterra dalle proprietà ducali circostanti e, al momento di stabilire il censo delle saline, aveva promesso di provvedere alla manutenzione della sel de mer dans le monde, tesi di diritto e scienze economiche, Montpellier 1968, p. 26.
15. J.-C. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...