BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1903). Dopo il congresso di Bologna dei lavoratori dellaterra (nov. 1901) egli difese il carattere politico delle organizzazioni di classe nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazione dellaterra e indicò lo stato di "piena disfatta morale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] yasīr min al-quwwa (Introduzione alla scienzadella 'meccanica' nella quale si parla della teoria del baricentro e di come sollevare leggeri" (ibidem). Questa densità è massima sulla superficie dellaTerra ed è nulla alla periferia del Cosmo. Il peso ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e dellaTerra, e di formulare una teoria eliocentrica.
La tesi secondo cui l'invenzione della stampa lettori richiedeva alla Biblioteca centrale operaia (Wien-Favoriten) testi di scienze sociali (v. Langewiesche e Schonhoven, 1976).
La fine del XIX ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] stanno cominciando a divenire manifesti. Uno studio dell'Accademia delleScienze cecoslovacca ha valutato il danno che deriva dalle e sono causa di carestie in Bangladesh, una delle nazioni più povere dellaterra insieme a Ciad, Etiopia e Mali. All' ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] tutti gli altri uomini - ossia coloro che secondo le scienze naturali rientrano nella specie Homo sapiens - dai rimanenti esseri gli abitanti dellaTerra.
g) Esiste un diritto dell'uomo all'equità?
Non può esservi un diritto dell'individuo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] sport sull'Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, fino alla metà del cielo, del mare, dellaterra" (Filippo Tommaso Marinetti).
Nel catalogo, a proposito dell''ispirazione sportiva', il segretario ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sorriso della mia patria, la infelice fecondità dellaterra ove nacqui, le tombe de' miei, le memorie delle le opere di M. A., in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 4, VI (1890), pp. 340-376 (rist. in O. Tommasini, Scritti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] nel 1720 il De la grandeur et de la figure de la Terre.
Nel 1701 i due Cassini avevano trovato un grado medio tra Parigi della 'meccanica'. In questa trattazione parleremo di 'meccanica' per identificare la conoscenza elementare dellascienzadell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] 'abitabilità dei mondi, ossia la necessità di non fare dellaTerra un luogo privilegiato e singolare. Emerge qui il motivo per il quale l'argomentazione delloscienziato olandese segue un curioso cammino che procede dal più complesso al più semplice ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] fluido celeste. Anche il peso dei corpi sulla superficie dellaTerra è determinato da un vortice di fluido celeste. Tentando applicato anche nell'area dellescienzedella vita per render conto della generazione e dello sviluppo degli embrioni. Nella ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...