Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] lungo soggiorno in Basilicata (1958). Negli stessi anni due scienziatidella politica, Gabriel Abraham Almond e Sidney Verba (1963), esito di questa pluralità di tipi di conduzione dellaterra, insediati nelle diverse regioni con le rispettive ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di questi due modelli (v. Tuck, 1988). La moderna scienza morale hobbesiana accoglie un elenco minimo di diritti e doveri dei privati dei beni naturali e in particolare dellaterra stessa, e accrescendo enormemente le diseguaglianze economiche e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] è progressivamente esteso a tutti i più remoti angoli dellaterra: una rete sempre più fitta di transazioni economiche, ; trad. it. L’obiettività nelle scienze sociali, Torino 1973.
F. Romero (2009) Storia della Guerra fredda. L’ultimo conflitto per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienzedell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] 180 km s−1 Mpc−1 (Humason et al. 1956). Queste correzioni eliminarono la discrepanza fra l'età dellaTerra e l'età dell'Universo, calcolata secondo i modelli Fridman con λ=0.
Il secondo risultato deriva dalle indagini effettuate sulle sorgenti radio ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] York 1976 (tr. it.: Energia e miti economici, Torino 1982).
Hubbert, M. K., Le risorse energetiche dellaTerra, in Energia oggi e domani: letture da "Le scienze", Milano 1979, pp. 29-39.
Jevons, W. S., The coal question, London 1865.
Kondrat´ev, N ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] diga di 261 m di altezza era allora la più alta dellaTerra. Costruita in una zona di forte e nota fragilità geologica, ’ è quello umano e, quindi, dal campo della fisica si passa a quello dellescienze sociali, la domanda è: che cosa succede alle ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] una sorta di compendio dell'Almagesto volto a illustrare i movimenti delle sfere celesti e quelli dellaTerra. La Theorica planetarum è 1990, p. 88) e "manuali attinenti alla nuova scienzadell'algebra" (ibid.). A questa lista deve essere affiancata ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] il segreto delle proporzioni. Come si vedrà, la simbologia è la chiave dellascienzadelle proporzioni.
in quattro ovoidi o ‛clavicole': semi dell'aria, del fuoco, dellaterra, separati dalle quattro direzioni dello spazio, e i segni tracciati nell ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] strada a una concezione di scarsità relativa della 'terra' e delle risorse naturali.
Robert Malthus, in due the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo dellascienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] 'ambiente nell'ambito di discipline diverse, dall'economia alle scienze naturali. I valori fondamentali e i principi di base una migliore comprensione della natura e del valore delle risorse dellaterra e delle limitate risorse idriche nelle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...