Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] andrebbe riproposto in molte regioni dellaTerra. Ogni paesaggio culturale è il prodotto delle interazioni tra l'uomo e fisica alla biologia) nelle differenti discipline che comprendono le scienze naturali come la geologia, l'idraulica, la struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] ». E questa condizione è simile in tutti i campi dellescienze umane. Non riguarda solo i giuristi e coloro che devono effetti sulle sorti della «salute comune». Il giudizio negativo coinvolge, dunque, precisamente i signori dellaTerra: re, papi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] San Francisco Friends of Earth. Dopo un anno, gli Amici dellaTerra possono già contare sulla presenza di sezioni in Francia e Gran il NOAH, una federazione di gruppi locali, attivisti, scienziati su posizioni radicali; oppure, in Olanda, la galassia ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] ha avuto un ruolo essenziale nello sviluppo dellascienza moderna.Il metodo dell'elencazione in sé può avere una funzione orali viene attribuito minor valore. La proprietà dellaterra deve essere registrata burocraticamente; i contratti devono ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] capacità legate non più al semplice ambito del possesso dellaterra, ma ai rapporti di natura politica che intercorrevano 740.
R. Del Gratta, Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all'età moderna, Pisa 1994, pp. 70- ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sostanza del fenomeno della produzione, nell'accezione di questo termine più comunemente usata in economia e nelle scienze sociali in genere. , anche se la quantità e la qualità dellaterra disponibile li influenza attraverso le quantità di lavoro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di qualche ragguaglio sulle scienzedell'epoca ‒ e dall'altro lato sono di natura diversa a seconda delle civiltà.
V'è prima , a 9, 18 e 27 volte il diametro dellaTerra, proporzioni peraltro non presenti nella figura). Qualunque sia l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] al posto di congetture e cose probabili […] una scienzadella Natura finalmente confermata con la più alta evidenza" 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità dellaTerra, del Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] altri maggiori centri della regione). Impedendo ogni commercio libero dei prodotti dellaterra, vietandone la Il "Discorso sulla Maremma senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), fasc. 2, pp. 123 ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Umfredo e di riunire nelle sue mani la signoria delleterre di Calabria e di Puglia. Sposava nel frattempo Alberada, conservato a Vienna. Ruggero II era assai sensibile alla scienza, all'arte, alla cultura, come confermano numerose testimonianze. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...