Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] sta manifestando nell’evoluzione dellescienze e della tecnologia, la professione dell’architetto non ha ancora finanziario-culturale, una fase determinante per il ‘destino’ dellaTerra. Nella prossima era saremo ‘trasportati’, cioè ci sposteremo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] terzo gruppo. Infine, se una tale separazione ha senso nelle scienze, Archimede abolì anche la separazione tra il serio e il calcolare la distanza del Sole in termini della grandezza dellaTerra nel modello geocentrico. Archimede lo fa utilizzando ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] 'immunogenetica che si è dato a questo capitolo dellascienzadell'eredità.
e) Frequenza di mutazione nell'uomo
cifra che supera i quattro miliardi, mentre tutta la popolazione dellaterra a quel tempo era ben lontana dal raggiungere tale numero.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] O coincidente con il centro dellaTerra (fig. 3). Il piano passante per il centro della sfera interseca la superficie secondo ilm al-mīqāt (Libro completo dei principî e degli obiettivi dellascienza del computo del tempo) di Abū ῾Alī al-Marrākušī ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sono sorelle; che i campi di studio di queste due scienze sono analoghi e che si tratta di porre e di risolvere più antichi (risalenti al Terziario), profondi e ampi laghi dellaTerra, quali, ad esempio, il Bajkal, con una profondità massima ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] giù la pronuncia rafforzata dell’affricata [tːs]; l’uso superfluo della ‹i›, in casi come ‹scienza› /ˈʃεntsa/, per omaggio cultura greca, quando si cominciò a distinguerla dalle altre parti dellaterra. Erodoto, al quale si deve il primo tentativo di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] dell'oggetto descritto a una data divinità e la fraseologia tecnica della prognosi, che inserisce la scienzadell' Sudan Settentrionale) sono distinti da quelli di Punt e dellaTerra del Dio, denominazioni ormai prive di connotazioni geografiche reali ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nel seminario di Bologna, dov'era già noto agli scienziatidell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi l'incluse dei fluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura dellaterra. Nessun contenuto era nuovo; il F ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] può fornire ogni risposta, e così si sviluppano le scienze. Gli uomini del Rinascimento dimostrano in tanti campi diversi .
Anche a molti chilometri di distanza, dall'altra parte dellaTerra, c'è qualcuno che vuole impadronirsi di grandi ricchezze e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] verso la fine degli anni Sessanta, posero le fondamenta dell'approccio metodologico e teorico che oggi sono alla base della paleoantropologia.
Specialisti di scienze biologiche e dellaterra, sotto la direzione di un paleoantropologo, lavorano in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...