Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] : "È vero signor papa, abbiamo soggiornato in questa terra per molti mesi, desiderando parlarvi e discutere con voi v. Id., Medicina e scienzedella natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, passim.
Sul tema della nudità del papa, v. Id ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] 1876), dedicati ai paesaggi, agli ambienti, alle figure dellaterra tanto amata dal poeta. Passate quasi inosservate alla prima dalla insistente e puntigliosa ricerca di una conciliazione tra la scienza e la fede, sul piano teologico e morale. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Lapponia per misurare archi di meridiani, al fine di appurare quanto la forma dellaTerra si allontanasse da quella di una sfera. Nel 1737 lo scienziato Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) ritornò trionfalmente dall'estremo Nord, portando ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] delle scuole complementari e normali, per migliorare gli insegnamenti dellescienze, della pedagogia, della storia e della colonizzazione interna, che comportava anche l'esproprio delleterre incolte da parte dello Stato e la loro concessione a tenui ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] romano e canonico; nutriva interesse per l'arte e le scienze e scrisse in gioventù alcuni Minnelieder (se ne conservano tre). di conte d'Acerra, ricopri la carica di giustiziere dellaTerra di Lavoro. L'abbazia di Montecassino, fedele all'Impero ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] abbiamo beneficato coloro che furono oppressi sulla terra, ne faremo dei principi, ne faremo gli eredi dellaterra» (Q. 28:5).
Confini e appartenere alla tribù del Profeta Muhammad) e dotto in scienze religiose – qualità che il sedicente Abu Bakr al ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] messo la sua passione di storico al servizio della redenzione delleterre giuliane; e poi Guglielmo Marconi, Alberto de' Stefani, Luigi Einaudi, Gaetano De Sanctis, Luigi Federzoni eccetera, nomi noti nella scienza e nella vita politica.
Ed ora si ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] l'atmosfera terrestre; l'inferno che sta nel ventre dellaTerra, dove tutti i demoni saranno rinchiusi dopo il Giudizio aperto alla curiosità per la fisica, la geometria, le scienze naturali. Lo stile giordaniano si vede fin dall'inizio del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla dellascienza. [...] devono scavare un lago, il calcolo dello spostamento dellaterra e della quantità di laterizi per la costruzione in history, London, Watts, 1954; trad. it.: Storia dellascienza, Roma, Editori Riuniti, 1956).
Borchardt 1922: Borchardt, Ludwig, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino, l'altra all'Académie Royale , dopo milioni di anni, l'eccentricità dell'orbita dellaTerra avrebbe ricominciato a crescere.
Come John Couch ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...