Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] postsintetica dell’evoluzione.
L’affermazione della teoria dell’evoluzionismo
Se nelle scienzedella vita per il futuro destino della vita sulla Terra. Furono le nuove straordinarie proprietà associate all’evoluzione della cellula eucariotica (tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico dellescienze esatte dell'Islam [...] una coincidenza fortunata, ma Nallino fornisce anche i risultati delle ricerche di altri nove scienziati, che vanno da 104,7 a 133,3 km che determinare la latitudine; infatti, in virtù della rotazione dellaTerra, 360° corrispondono a 24 ore e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] dedicate all'arte delle formule si occupavano spesso di medicina. La scienzadelle previsioni e la I-N a nord e l'altra C-S a sud] è il centro del cielo e dellaTerra e il Nord e Sud corretti". Ora, secondo quanto riferisce Chu Yong, l'argomento C- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] la sua penna, per caratterizzare lo stile delloscienziato toscano. Alle digressioni di Galilei, egli oppone l'esame par ordre che connota il suo metodo: "I suoi argomenti per dimostrare il movimento dellaTerra sono molto buoni, ma mi sembra che ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] e non soltanto a causa della siccità. Il 40% circa dellaterra arabile, infatti, è interessato e le varietà OGM, Rapporto della Commissione congiunta delle Accademie Nazionali dei Lincei e delleScienze, Roma, Tipografia della Pace, 2003.
Losey 1999 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] in un paese, conviene che lo creda uno dei migliori dellaterra abitabile; e lo crede tale. Gli uomini universalmente, volendo sanno poco, e’ si sa poco; perché la scienza va dietro alla scienza, e non si sparpaglia. L’istruzione superficiale può ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] attuali. Tutte queste scienze hanno contribuito a creare un'immagine nuova delle epidemie.
Infezione e contagio la mondializzazione delle epidemie?
Negli ultimi secoli gli uomini si sono molto spostati sulla superficie dellaterra, i mezzi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] terrestre". Le discussioni sulla grandezza e figura dellaTerra (cominciavano allora ad essere e rimarranno p. 336; A. Spagnolo, F. B. e le sue opere, in Mem. dell'Acc. d'agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 3, LXXXIV (1898), pp. 81-122; B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] dell’insegnamento universitario.
L’economia coloniale
Ai fini dello studio dell’economia coloniale la teoria della produttività marginale suggerisce che, in colonia, crescendo il prezzo dellaterra pp. 301-06).
Scienzadelle finanze. Anno scolastico ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] parte l'ariosità.L'interesse nell'illustrare le scienze naturali è espresso brillantemente nell'opera del bellezza', conferma la sua committenza; il titulus lo proclama signore dellaterra, ma invoca la protezione di Cristo. Il celebre scriba ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...