BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] anche cifre ragguardevoli; per es. a Pisa su ciascuna delle chiese di S. Piero a Grado, di S. Martino acquisito dai crociati di ritorno dalla Terra Santa. In questo caso i analisi chimiche e mineralogiche, in Scienze in Archeologia, "II ciclo ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] dai funzionari romani e basato sul principio dell'hospitalitas, cioè di un'assegnazione di terre secondo principi e quantità controllate. Tra il medaglioni d'oro di Teodorico, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 71, 1969, pp. 86-106; W. ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] La prima sezione, al piano terra, comprende l'esposizione dei principali documenti della vita di G. e del anni di scavi nelle Province di Agrigento e Caltanissetta, in Atti Accad. scienze Lettere e Arti di Agrigento, III, 1953-54, pp. 143-178 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] vide accolto ancorché minorenne in locali accademie di scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e perfezionò produzione della bianca terraglia aveva cominciato ad affiancare quella classica della maiolica. La si otteneva miscelando la terra bianca ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] terra e pietrame. Le inumazioni avvenivano al principio dell'estate o dell'autunno, il cadavere era imbalsamato dopo l'estrazione delle sovr. nauki ("Conclusioni e problemi dellascienza moderna") dell'Accad. delleScienze, Mosca-Leningrado 1952; S. I ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Fanciullacci si recò nel Vicentino per seguire l'estrazione delleterre dalle cave di Tretto; nel 1763 Giuseppe Bruschi, dell'azienda, Lorenzo ebbe un profondo interesse per le scienze naturali, la chimica e la fisica. Nella villa della Mattonaia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] canto la mancanza di suoi contatti diretti con la terra natia induce a credere che egli si fosse trasferito delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76), pp. 569-591 (con bibl.); B. Della ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Terra di Lavoro, nonché il progetto per il conservatorio dell'Annunziata a Capua; mentre tuttora non è documentata l'attribuzione della d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'Accademia dellescienze di Siena (1771), al cui segretario, abate ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] cui le giovinette vengono sollevate da terra dai giovani.
c) Mosaico della "Dama e figli" (ambiente di 332 ss. (ivi bibliografia precedente); B. Pace, in Rend. Accad. Lincei, Classe di Scienze morali, V, 1951; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, 1952, p ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] della sua pittura. Se le radici culturali delle due straordinarie telette La Dissipazione e l'Ignoranza distruggono le arti e le scienze agli occhi del pittore seduto a terra all'estremità sinistra della scena, rappresentato nel gesto professionale ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...