GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] ; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell'Oriente francescano. 1215-1300, I, fortuna di Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto superiore di scienze e lettere "S. Chiara", XII (1962), pp. 43 s.; ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] egli buono, pieghevole e semplice, onorato poi dei varj doni di scienza" (Ungarelli, p. 332, nota). Nella lettera del 23 dà il proprio assenso alla teoria copernicana sul moto dellaterra: "Duplex considerari potest sphaerarum ordo, alter situs, ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] e poi della scuola d'Accademia, fu presto ammesso all'Accademia dei Ricovrati (Padova, Arch. dell'Acc. di scienze, lettere uscì a Padova l'operetta Saggio di memorie dellaterra di Monselice,delle sue sette chiese, del santuario in esse ultimamente ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] sui temi dell'appartenenza di S. Michele alla diocesi e sul carattere di allodio vescovile dellaterra su , La "Bulla maior" di C. vescovo in favore della prevostura d'Oulx, in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, L (1890), pp. 103 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] i "gentilhuomini, et mercanti [suoi] benefattori dellaterra di Lovere contado di Bergamo, tra il numero tipi di Pietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico dellascienza a cui Girolamo si applicava: come si chiarisce esplicitamente nel ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] -22; L. Pepe, Ostuni sotto i duchi Zevallos, in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, XXV (1910), p. 51; A. Foscarini, Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terra d'Otranto, Lecce 1927, pp. 180 s.; J.E. Martínez ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] con grande attitudine alle scienze, soprattutto all'astronomia.
La notizia della grande stima nutrita per Cento, Archivio antico del Comune, ms. 159: G. Baruffaldi, Visita alle pitture dellaTerra di Cento (1754) pp. 8, 15 s., 26, 30 (per Giuseppe ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] dei Lincei, II, Milano 1911, pp.1-54 e La costituzione dell’interno dellaterra ed il campo magnetico terrestre, in Atti della Società italiana per il progresso dellescienze, XII (1923), pp. 201-210.
Tra le cariche nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi a Piobbico, sua terra d'origine.
Antiquario, naturalista, storiografo, il F. incarna la tipica figura delloscienziato enciclopedico cinquecentesco, che da un lato rivolge lo sguardo alla tradizione e ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] una patria ideale degli spiriti, dove i poveri dellaterra riprendano finalmente il loro posto e sparisca la Abbagnano, A. F. Cenni commem., in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, classe di scienze morali, stor., filos., LXXXIX (1954), pp. 409 ss.; C. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...