DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] dei mare avrebbe ad essi [Ateniesi] data e conservata quella dellaterra" (vol. IV, cap. II, pp. 44 s.).
Acc. iugoslava di scienze e arti a Zara), III, Zagreb 1957, p. 126; C. Jireček, L'eredità di Roma nelle città della Dalmazia durante il Medioevo ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] non solo in Italia: "Il Fortis, Anton Carlo Dondi-Orologio sottoponevano ad esatte esperienze la terradella nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real Accademia delleScienze di Parigi il suo viaggio, l'Hawkins, l'Hamilton, il De Salis, il Thouvenel ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] sembra qui voler eludere la questione del moto dellaTerra. Interamente del D. sono i capitoli XVII dellescienze..., XVI (1883), pp. 445-456; A. Favaro, Sulla autenticità della Sfera galiteiana edita dal p. D., in Mem. del R. Ist. veneto di scienze ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] concepisce il cosmo orientato all'origine dell'uomo attraverso la storia dellaTerra - che potrebbe essersi prodotta anche questo, la libertà immaginativa si fa valere ovunque e la scienza naturale è vista più come risultato che come metodo. La ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] , la necessità di procurarsi la sussistenza fuori dellaterra angusta ove erano situati - quella stessa "dura Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia Accademia dellescienze di Torino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla Labronica ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] . Comunicazioni sui più recenti e notevoli progressi della geografia e dellescienze qffini, che venne pubblicata regolarmente, in dodici alla superficie e popolazione dellaTerra e delle sue divisioni, Torino 1891; Della opportunità di costituire un ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] astronomico Quod coelum stet et terra moveatur (in cui teorizzò il moto giornaliero dellaTerra) e il De libero antiquari del Cinquecento. Gli Stati estensi, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di Scienze lettere e arti di Modena, s. 7, XI ( ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] l'invettiva del Mauri fosse stata scritta per istigazione delloscienziato stesso. Al 1610-1611 risale la stesura di un altro scritto rimasto a lungo inedito, il Di L. Delle Colombe contro il moto dellaTerra, (in Opere di G. Galilei, III, 2, pp. 251 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei dal 1947 e socio nazionale dell'Accademia dellescienze di dello spostamento dei poli di rotazione dellaTerra e della variazione delle latitudini terrestri, in Rendiconti dei Seminario matematico dell ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] della temperatura. Un secondo filone di ricerca fu quello della misura della velocità di rotazione dellaterra sulla base della fu nominato da papa Benedetto XV presidente della Pontificia Accademia dellescienze "I Nuovi Lincei", incarico che tenne ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...