CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] luce", mentre non percepisce altro che "l'immagine fantasma" dellaTerra "qual era miliardi di anni or sono". Il pessimismo che fascicolo (settembre-ottobre 1932, quaderno 169-170) al giovane scienziato e poeta, che fu ricordato da amici e letterati: ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] 'anno accademico 1898-1899, Bari 1898; Saggio di geografia economica di Terra di Bari, Trani 1900; Sistema di economia politica, brevemente svolto nella parte teoretica dellascienza, ibid. 1910).
Il F. morì a Bari l'8 dic. 1935.
Bibl.: G.M. Pugliese ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] si laureò con lode in scienze naturali nell'università di quella della Flora dellaTerra di Bari di A. Palanza (Trani 1900), dopo la morte dell'autore, riunendo gli appunti raccolti, completando l'esame delle raccolte, contribuendo al censimento delle ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] alla definizione dell'astronomia come scienza seguono quattro libri: il primo esamina le caratteristiche tanto geometriche che astronomiche della sfera; il secondo considera le partizioni del cielo (segni zodiacali) e dellaTerra (zone climatiche ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] della realtà meridionale. Il problema della fertilità dellaterradelledelldelldelldelladella Somalia e delldelldelledelladelldell'acqua e allo sviluppo delladelle ricerche, presidente della Commissione granaria di Napoli, socio ordinario delldella ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] delle opere dei fautori della "nuova scienza", dal Copernico al Galilei, al Borelli. Anche se ancora inevitabilmente legato a certi schemi tradizionali, soprattutto in campo astronomico con la riaffermazione della teoria della centralità dellaTerra ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] tolemaica a stimolare in Copernico le nuove idee sul moto dellaTerra. Alcuni (Kuhn, 1957) fanno derivare la posizione di e D.M. Novara (Bologna 1497-1500), in Accademia polacca dellescienze. Biblioteca e centro studi a Roma, Conferenze, 1975, vol. ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] di fisica insieme a molte altre note sulla storia dellaterra e sulle opere del Beccaria e del Volta, che in La chimica, VI (1930), pp. 203 ss.; P. Pizzoni, Scienziati umbri, in Boll. della deput. di stor. patr. per l'Umbria, XXXIX(1942), pp. 143 ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] 'Accademia bavarese dellescienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti per l'anno 1875, Lecce 1876, p. 71; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] s'impadronissero dellaterra di Asciano e della storia di Lucca, in Archivio storico italiano, X(1847), pp. 62 ss.; D. Bertini, Osservaz. intorno alla patria e alla famiglia del sommo pontefice Eugenio III, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...