BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] un vago tono fisiocratico, echeggiante nella glorificazione dellaterra come unica sorgente di ricchezza per l' Venezia 1808, pp. 261 s.).
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. dell'Accademia delleScienze, Misc.,t. 3/XIII bis (è una copia del manifesto che il ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] ,in La Terra di Bari,I,Trani 1900, pp. 145-243. Lo studio fondamentale sugli autori e sul contenuto delle due redazioni di Consuetudini resta sempre quello di E. Besta, Ildiritto consuetudinario di Bari e la sua genesi,in Riv. ital. Per le scienze ...
Leggi Tutto
ANANIA, Giovanni Lorenzo d'
Gaspare De Caro
Nato a Taverna, presso Catanzaro, intomo al 1545 da Giovanni Michele, studiò scienze naturali, lingue e teologia. Visse per alcuni anni presso l'arcivescovo [...] di Napoli Mario Carafa, che ebbe l'A. a maestro di scienze e di teologia, ma alla morte di lui, nel 1576, ritornò in Calabria, dove delle conoscenze geografiche del tempo: vi si sostiene ancora la teoria della immobilità dellaterra al centro dell ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Girolamo
Angela Tamborra
Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] dell'Accademia di Padova: Se sia fondata l'opinìone che quanto s'accrescono iprogressi dellescienze tanto degradi il gusto delledelle comunicazioni stradali, il prosciugamento delle paludi, la riduzione dell'eccessivo frazionamento dellaterra, ...
Leggi Tutto
Biologo (Livorno 1905 - ivi 1980), professore di biologia generale all'università di Siena (1948) e poi di anatomia comparata a Firenze (1954); premio Feltrinelli (1976) per le scienze biologiche. Ha eseguito [...] elevate di ormone femminile (estrogeno). È autore di alcuni trattati: Biologia generale (3a ed. 1967); Manuale di anatomia comparata (1963). Pubblicò anche opere di divulgazione: Storia naturale del sesso (1948); Storia della vita sulla terra (1959). ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienzadell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare (farina illusorio (per es., il moto del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i. è la conciliazione di opposizioni ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] un annoso problema chimico: la (presunta) trasmutazione dell'acqua in terra. Adottando un severo approccio quantitativo - che rivela il Traité élémentaire de chimie, uno dei grandi testi dellascienza occidentale. In quest'opera L. espose la sua nuova ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] Milano. Dopo la laurea in scienze politiche all'univ. statale di musicale sulla presenza degli ebrei nel mondo dello show business americano, a cui hanno fatto Viaggio di un saltimbanco sospeso tra cielo e terra (1998); Vai a te stesso (2002); ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] è stato eletto vicesegretario del PD e ha scritto il libro Dalla terra all'Italia. Storie dal futuro del Paese. Nel marzo del 2018 ed è stato eletto alla Camera dei Deputati. Nel luglio dello stesso anno è stato eletto segretario del PD dall'assembea ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Lodi 1909 - Pisa 1996). Dopo la laurea in Scienze naturali presso l'Università di Padova, è diventato assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, professore universitario dal 1949, [...] Arti del disegno di Firenze. Con Raimondo Selli nel 1964 ha approfondito gli aspetti della frana del Vajont. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: La Terra (1958, in collaborazione con E. Tongiorgi) e il manuale Introduzione alla Geologia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...