L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] delle difficoltà del preformismo in quanto tale, che provenivano sia dall'applicazione della meccanica alle scienzedella vaso i cui bordi combaciavano perfettamente con la superficie dellaterra del vaso da fiori. Grazie a questo accorgimento ero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] a discutere con lui le strane proprietà delle sorgenti, un tema d'obbligo dellascienzadelle curiosità. Un centro più strutturato di , per esempio, "Del moto o della quiete dellaTerra" o "Della ragazzina irsuta recentemente vista in città". Quest ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorici nell'ambito dellescienzedella vita sia a causa della povertà delle risorse messe a scontata. L'eclissi della teoria della preformazione si lasciò alle spalle l'ipotesi dell'esistenza, all'interno dellaTerra o degli organismi stessi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] von Landwirtschaft, Naturwissenschaft und Landeskunde (Società morava per il miglioramento dell'agricolutra, dellascienzadella Natura e dello studio dellaTerra), le cui attività dedicate soprattutto all'allevamento ovino fecero da sfondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Dall'anatomia animata alle scienzedelle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienzedelle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] escludeva la componente anatomica, essa era, fra tutte le scienze, quella che aveva compiuto meno progressi e non conteneva " un esperimento:
A dicembre posi per terra un comune cancello di campo con sopra della paglia su cui fu fatta giacere sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] nella convinzione che la scienzadell'uomo avesse gli stessi metodi dellescienze naturali e procedesse, pertanto il processo d'incivilimento e cioè di educazione dei popoli dellaTerra non solo come plausibile, ma anche auspicabile, cedette il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] salutato dai contemporanei come un progresso rimarchevole nelle 'scienze' della Natura. I domini e i metodi erano tuttavia "tra la gran quantità di fossili raccolti nelle diverse parti dellaTerra, c'è ancora soltanto un numero esiguo di specie i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la spedizione; tuttavia, agli occhi degli scienziatidella Royal Society, l'osservazione astronomica era un questa materia sono stati sparsi a caso su tutta la superficie dellaTerra, e bisogna risolversi ad affrontare fatiche e pericoli per cercarli ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] concetto di sostenibilità veniva così collegato alla compatibilità tra sviluppo delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente.
Scienza economica della condivisione dellaTerra e delle sue risorse tra gli uomini ma anche con le altre specie ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] dellaterra. Nella Bibbia, nei Vangeli, perfino nel nuovo catechismo della Chiesa cattolica (1992), non c'è alcuna menzione specifica dei diritti dell oggi più di ieri, perché mai gli scienziati hanno avuto a loro disposizione mezzi altrettanto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...