Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] una propria individualità che la colloca, sia nell’ambito della ricerca di base sia in quella applicata, in una posizione ben definita nel panorama dellescienzedellaTerra. La superficie terrestre, rappresentando l’interfaccia tra i processi ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] indotti dall’attività antropica.
La locuzione è entrata nell’uso corrente nell’ambito dellescienzedellaTerra, in biologia e in geografia, dopo la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro, 1992). Adottando una ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore dellaterra e di tutte le creature, può [...] promuovere gli studi dei problemi ecologici (nel senso più lato, che comprende, oltre alle scienze biologiche, anche le scienzedellaterra e delle acque), con particolare riguardo a quelli che hanno più diretto rapporto con il benessere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Kircher (1602-1680), autore di quel Mundus subterraneus (1665) che va considerato il testo più influente nell’ambito dellescienzedellaTerra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] che modificò la trattazione della storia e della teoria dellaTerra, l'analisi della sopravvivenza e delle trasformazioni delle specie, e l'approccio generale a un più vasto insieme di argomenti riguardanti le scienzedellaTerra e della vita.
Buffon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 'vecchio stile'; il naturalista 'a tutto campo' fautore dell'approccio sistemico, che non soltanto vuol mantenere collegate le scienzedella vita ma vuole coltivarle insieme alle scienzedellaTerra), dall'altra non può non essere sottolineato che ...
Leggi Tutto
Scienzadell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo dellescienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] popolamento in tempi preistorici e protostorici delle diverse regioni dellaTerra.
La variabilità intrapopolazione è un altri); la discussione circa la natura della cultura ha dato luogo a una ‘scienzadella cultura’ (o culturologia) che presumeva di ...
Leggi Tutto
L’insieme dellescienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] con la quale la nostra specie condivide la vita sulla Terra. Man mano che si sono accumulate informazioni, da fatti positivo dipende molto dalla comprensione dei problemi posti dalle scienzedella vita. La b., insieme ad altre discipline, ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] è, per es., il sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità dellaTerra a un certo istante sono determinabili a più complesse di attrattori che danno luogo al caos deterministico.
Scienze sociali
C. sociale Seguendo N. Luhmann e A.S. ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] delle relazioni dell’umanità con l’ambiente quanto la scienzadell’organizzazione umana dellodella sua dominanza sulla Terra: con l’aumento della pressione demografica, aree sempre maggiori di terre emerse vengono poste sotto il controllo dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...