Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] foresta di erbe del sistema Nyāya, è estratta dalla scienzadella logica come il burro dal latte. Come potrei io vale a dire la sostanza, le qualità e le azioni. Tra queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] con mezzi tecnici.
Nella ricerca delle soluzioni non si terrà più nessun conto delle possibilità e dei limiti naturali; al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza dellascienza moderna; ci troviamo di fronte a una sorta di salto in ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] Toynbee riteneva inevitabile, in quanto l'intellettuale abitava una terra di nessuno sospesa tra la propria società, dalla quale alla cultura di Rousseau, la fondazione di una scienzadella società da parte degli 'intellettuali' - questo diventano ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] a specifiche attività di carpenteria, dal trasporto delle merci per terra o per via d'acqua al loro acquisto London 1932 (tr. it.: Saggio sulla natura e l'importanza dellascienza economica, Torino 1953).
Rosenberg, N., Mandeville and laissez-faire, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] si sovrappongono in più punti al tessuto dellascienza e della tecnica moderne", egli insiste anche sulla necessità nozze, sono un nulla dinanzi al Cielo al cui confronto tutta la Terra, di cui gli uomini si contendono una particella col ferro e col ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] in oro hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo dellascienza (v. Debus, 1978). Nella storia del pensiero eseguito in modo attento ma senza enfasi. Poi l'uomo fruga per terra cercando le 'frecce', ma sembra abbia difficoltà a trovarle, e alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] modo di concepire non soltanto l'immagine e la configurazione della nostra Terra ma, addirittura, l'ordine e la dimensione infinita dell'Universo.
Ciò spiega perché intorno alla scienza del Rinascimento sia ancora aperta una lunga discussione volta a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e l'oculare, posto su una base poggiata a terra. La piattaforma della montatura dell'obiettivo poteva essere spostata in su e in giù con 50 o 100 graduazioni. Nel Museo di Storia dellaScienza di Firenze ne è conservato un numero sorprendente di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] opposizione alle pratiche superstiziose dei tecnici dell'Antichità ‒ scompare. La scienzadello yin-yang, con i suoi alta". "Ma ‒ replicò l'operaio ‒ è perché è nuova. La terra è ancora umida e il legno ancora verde". "Vi sbagliate! La malta umida ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] aziende agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e di amalgamazione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...