Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] delle cooperative agricole, si effettua un nuovo passo sulla via della collettivizzazione delleterre e dell'irreggimentazione della l'Accademia delleScienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato e nel corso dello stesso anno ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Economiche Sociali (ILRES) e le Pubblicazioni dell'Istituto di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di Genova.
Preistoria. - Paleolitico. - A differenza dei vicini siti francesi (Vallonet, Terra Amata, Lazaret), la L. ha ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e una "Societމ delleScienze", divenne il centro della vita culturale della Polonia.
Allo sviluppo della cittމ diede un di un compromesso tra Napoleone e Alessandro I; limitato alle terre occupate dalla Prussia con la seconda e terza spartizione e a ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] migliaio di incunabuli. Avendo il deposito dei cambî della R. Accademia dellescienze, è ricca di quasi duemila periodici. Entro la nomi dei caduti del fascismo, si sono aggiunti quelli dei caduti in terra d'Africa (80, di cui 3 medaglie d'oro) e in ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] probabile traccia del Paleolitico inferiore. Le terre che nel periodo di transizione dal Pleistocene -72; A. Broglio, La preistoria della Valle Padana dalla fine del paleolitico agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; A. ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] d'Isis à Pompei, Parigi 1964; M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei, Napoli 1965 Cronache pompeiane, 1975, p. 25 segg. Scienze: A. Jorio, Sistema di riscaldamento nelle segg.; J. Andreau, Le tremblement de terre de Pompéi, in Annales. Écon. Soc. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] della formazione eocenica; nelle depressioni si sono poi raccolti in piccoli lembi dei sedimenti diluviali (sabbie, terra der balkankommission, Ling. Abt., IV-V, Vienna, Accad. dellescienze, 1906; M. C. Ikevović, Dalmatiens Architektur und Plastik, ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] dell'università di Padova, che a queste indagini ha largamente contribuito (cfr. Atti dell'Istituto veneto di scienzedella lotta partigiana). Costituiscono perciò elemento determinante per garantire una buona difesa locale contro provenienze da terra ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] delle arterie cittadine in terra battuta, di larghezza molto diversa, e di transito difficile nella stagione piovosa.
Con la fondazione dell Bibl.: G. Morandini, La capitale dell'impero, in Rivista italiana di scienze economiche, IX, fasc. 11, ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore, nato a Torino il 24 luglio 1852, morto ivi il 27 aprile 1903. Entomologo, compì parecchi viaggi: fra essi, importante specialmente quello in Birmania, iniziato nel 1887, che [...] lo condusse fino ai confini orientali di quella terra. Frutto di questo e degli altri viaggi furono ., in Memorie della R. Società geografica italiana, VI (1896); C. Parona, L.F., in Atti della Società Ligustica di Scienze naturali e geografiche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...