Poincaré, Jules-Henri
Luca Dell’Aglio
Tre corpi per un problema
La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far parte dell’Accademia francese dellescienze; nel 1908 è stato ammesso all’Académie française, di , formato dal Sole, dai pianeti, tra cui la Terra, e da vari altri oggetti di dimensioni minori, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] materia). La matematica era il fondamento di tutte le altre scienze, dalla geografia, che si costruiva come rappresentazione geometrica delle parti conosciute dellaTerra, all'astronomia, che formulava in veste matematica le ipotesi volte a spiegare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] (Lasswitz 1890) ha riconosciuto l'atto di nascita dellascienza moderna, non si potrà che ammirare la profonda al-Baġdādī, a proposito dell'immobilità dellaTerra: "altri hanno detto: la causa dell'immobilità dellaTerra è l'attrazione (ǧaḏb ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delleScienzedell'URSS: il diametro del parlare di 'età' dellaTerra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita dellescienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita dellescienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] I termini geometria e astronomia sono impiegati non per indicare dellescienze, ma strumenti, come il regolo e il compasso, usati può abbracciare questioni diverse: quale sia la forma dellaTerra o come si generino e crescano gli esseri viventi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] da affermare che lo stesso Confucio si sarebbe interessato alla scienza europea, se ne avesse avuto cognizione; nei libri occidentali trovò inoltre una conferma alla sua ipotesi sulla sfericità dellaTerra. Nel 1766 un altro dotto, Hong Taeyong (1731 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] in alcun modo il moto dellaTerra. L'autenticità del documento, dapprima messa in dubbio, fu accettata dai commissari, i quali conclusero che Galilei aveva contravvenuto a un ordine formale del Sant'Uffizio. Così lo scienziato fu chiamato a Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] dellaTerra; nel 1714 divulga l'equazione della curva delle celerità e delle inflazioni dei muscoli e nel 1715 l'equazione della curva della Toscana alla fine del XVII secolo, "Bollettino di storia dellescienze matematiche", 11, 1991, pp. 85-142.
‒ ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] identificati usando test genetici, biochimici o cellulari.
La scienzadella complessità è ancora nella sua fase iniziale, ed è ; essi contribuiscono a regolare il clima di tutta la Terra e agiscono come indicatori dei cambiamenti climatici. D’altro ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] paradigmi, che non sono una novità nel panorama metodologico dellascienza: fino a Cuvier, la teoria 'catastrofistica' ha dettato la ricostruzione della storia dellaTerra e della vita sulla Terra; ma la geologia ha tratto i suoi maggiori risultati ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...