DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] classe di scienze fis., matem. e naturali, s. 8, CCCLIV (1957), pp. 675-79; P.Capparoni, Lezioni di storia della medicina, Bologna 1935; A. Assi, Il prof. D. D. commemorato a Lecce, sua terra natale, in Minerva medica, 24 nov. 1956, n. 94; A. Pazzini ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] questa fase della sua attività appartengono le seguenti opere: Dell'utilità ed uso del pomo di terra (Lodi 1° centenario del... "Mal del segno" (1835-1935), in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali, s. 6, XXXII (1941), pp. 1-32; Documenti ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] , ma, preferendo tornare nella sua terra natale, accolse la chiamata dell'università di Messina alla cattedra di lussazione dorsale della base del capitato, in Giorn. intern. d. scienze mediche, IX [1887], pp. 831 ss.; Le malattie delle ossa. Lezioni ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] -317; P. Ventrice, La questione della grandezza dellaterra e dell'acqua e la dottrina delle maree nel secolo XVI, con riferimenti all'ambiente scientifico veneziano e alcune considerazioni sul metodo, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] e i corpi celesti il motivo principale della corruzione dell'aria, dell'acqua e dellaterra da cui si generano le malattie; utili erano, in ordine, l'astrologia, la logica e le scienze naturali. La prima massima del Centiloquium recita che il medico ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] alterazioni determinate dalla pirodina sull'organismo, in Bullettino dellescienze mediche, s. 7, III [1892], pp ad indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori dellaterra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] il D. tenne due lezioni che trattavano Della figura e misura dellaTerra, pubblicate poi a Venezia nel 1743; Nicolini, Napoli 1931, ad Indicem; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] antimalarica del 1906 nelle Ferrovie di Stato della Sicilia, in Atti della R. Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania, s. 5, I su I lavoratori dellaterra e l'igiene sociale (Catania 1894) e Alimentazione delle classi lavoratrici del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] 'Accademia bavarese dellescienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di belle arti per l'anno 1875, Lecce 1876, p. 71; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] consenso di illustri scienziati del tempo quali lo Spallanzani, il Volta, il Brugnatelli. Un suo libro, premiato dall'Accademia dei Georgofili nel concorso 1798, Sulla fertilità dellaterra, ebbe varie edizioni anche fuori della Toscana. Il governo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...