FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] con l'antica e affermata teoria dei quattro elementa (terra, acqua, ana, fuoco). Dal punto di vista Esposito Vitolo, F. Finelli e il riconoscimento della natura animale del corallo, in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali, V-VI (1942), ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] 457-486); in seguito terrà altre prolusioni (il Favaro ne ricorda dodici), una delle quali nel 1728 per il volumi di inediti; F. Robolotti, autore della notizia su di lui nel Dizionario dellescienze mediche, curato da P. Mantegazza-A. Corradi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] alla sua terra, produsse anche qualche lavoro di paletnologia. Descrisse i prodotti dell'industria umana 1905), pp. 78-84; E. Artini, Comm. di L. M., in Rendiconti dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XL (1907), pp. 88-97; E. Bonardi, ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] anni facendolo laureare nel gennaio del 1685; in seguito lo terrà vicino a sé e si varrà del suo consiglio. Il C e nel 1739 nell'Accademia dellescienze di Parigi, in luogo del defunto Boerhaave. L'aspetto più notevole dell'attività del C. in Spagna ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Il C. rimaneva, tuttavia, sempre attento agli eventi della sua terra, ove tornava ricorrentemente. Nel settembre del 1709 era dalla pratica professionale.
Studioso attento dei più recenti risultati dellascienza medica, il C., pur non giungendo mai ad ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] atrofia del bulbo), della prognosi e della cura.
Il F. restò sempre molto legato alla sua terra natia; era solito dalla terapia omeopatica", in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] delle tradizioni popolari, Folklore calabrese, la Rivista delle tradizioni popolari italiane, l’Archivio di psichiatria, scienze commentati viene proposta in E.V. Alliegro, La terra del Cristo. Percorsi antropologici nella cultura tradizionale lucana, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...