EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] Maria Zanotti, professore di scienze matematiche, e dove conseguì la tuttavia stretti legami con la sua terra di origine. In Lugo egli piccola raccolta di scritti vari sulla vita e sull'opera dell'E., consistenti in tre ritagli di giornali, 1835-1929 ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] e progresso. Attento osservatore della realtà agraria della sua terra, scrisse tre memorie sull'agricoltura bellunese presentate all'Accademia degli Anistamici e pubblicate dal Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] tornare nella sua terra d'origine. Ma quando nella primavera del 1247 raggiunse la meta, trovò le porte della città sbarrate perché di scienze naturali e medicina, di teologia, da scritti storici e apocalittici, tra cui le revelationes dello Pseudo- ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] di Termoli, lo nominò il 26 marzo 1792 vescovo di Carinola, in Terra di Lavoro (la consacrazione avvenne a Roma il 9 aprile, da parte le sue occupazioni scientifiche (era membro dell'Accademia dellescienze); gli venne invece conferito da Pio ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] di scienze naturali e di grammatica. Né gli erano estranei gli scrittori classici latini: dall'inventario della sua , per conto del monastero di S. Cipriano, il censo per una terra sita a Campalto. Eletto arcivescovo di Ravenna il 26 apr. 1362, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] del patrimonio amministrato dal cognato vescovo come un diretto rafforzamento della potenza familiare; e infatti nel maggio del 1002 B. donò ad Emilia un appezzamento di terra "propter magnum adiutorium quod in sacro nostro episcopio exibuistis ad ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] "il verisimile" (I, p. 105); le scienze "non sono che un mezzo per rendere la è tenera, sia ben drizzata, alto leva da terra le cime sempre dritta; ma se allora non abbia C. (pp. 113-151); l'Ajuuto della memoria per tutta l'antica storia in grazia ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] sac. M. Antonio Petreni oriundo di essa terra (Siena 1855); Elogio funebre di monsignore Giuseppe P. Neri, Il proposto L. G., in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XV-XVI (1933); C. Carena, Avventurose Metamorfosi ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] censo dovuto dal monastero di S. Cipriano per alcune terre di Campalto.
In un documento del 12 nov. 1362 316; Id., Il coll. degli scolari detto "Campione", in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lett. ed arti in Padova, n.s., V (1888-1889), pp. 308- ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] padre, appassionato conoscitore dei monumenti archeologici della sua terra; da questo momento quindi iniziò per dello stesso anno.
Bibl.: Necrol. in Atti della Società Colombaria di Firenze, V (1909-1910), pp. 247 s.; in Riv. stor. critica di scienze ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...