La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] il rischio di cadere nell'anacronismo consistente nell'attribuire agli scienziati del passato le categorie attuali e le nostre idee riguardo a ciò che dovrebbe entrare a far parte dello studio dellaTerra e del cielo.
La scelta di basarsi sulle fonti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Svedese delleScienze, fondata nel 1739, non sentivano il bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà di pensiero o di rafforzarsi con allusioni al loro re o con un motto latino. Il loro stemma mostra un uomo anziano che lavora la terra sotto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] accento a favore dellescienze naturali, della tecnica e dello sport a scapito dellescienze umane, l'istituzione negli ultimi mesi fu causa di perdite immani. La politica della ‛terra bruciata', di cui Hitler ordinò l'estensione anche in Germania e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di George Sinclair (m. 1696) e la Natural history of Staffordshire di Plot, rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienzadellaterra, i cui autori erano uomini colti che avevano acquisito le proprie conoscenze da esperti nel settore. A questi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] parla delle dimensioni e delle distanze dellaTerra, del Sole e della Luna, delle eclissi e congiunzioni di stelle e dei loro movimenti, e richiede dunque l'ausilio dellescienze dei numeri e della misura, ossia dell'aritmetica e della geometria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione dellascienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione dellascienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] of the heavens and the earth, with the collaboration of Wang Ling, 1959 (trad. it.: La matematica e le scienze del cielo e dellaterra, Torino, Einuadi, 1985-1986, 2 v.).
Newman 1994: Newman, William R., Gehennical fire. The lives of George Starkey ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e ) fu riaffermato il duplice obiettivo della collettivizzazione dellaterra e della promozione delle 'società di resistenza nei vari ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] sarà redenzione o emancipazione:
«L’uomo è più in alto dellaterra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel p. 1480.
7 Ibidem, pp. 465-466.
8 G. Filangieri, Scienzadella legislazione, Libro I, cit. in V. Ferrone, La società giusta ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] solo e unico potere o legge.
La nuova immagine della Natura e dellascienza che così veniva alla luce ebbe vita difficile. La spiegavano l'evoluzione nel mondo vivente. La datazione dell'età dellaTerra, e più precisamente la stima del periodo di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della Germania per essere il restauratore della letteratura greca e orientale, della vera lingua latina, della filosofia e dellescienzedella del resto allevato in Sicilia, molto lontano dalle terre degli Svevi, e nel suo Regno mediterraneo subì gli ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...