La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] del cielo e quelle dellaTerra) e contengono descrizioni molto dettagliate delle caratteristiche delle varie regioni e dei Essi, tuttavia, non possono neppure essere ricondotti alla scienzadella 'geografia' (pur riconoscendo a questo termine un ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] mezzi di produzione, lo esclude per quanto riguarda il possesso dellaterra in quanto tale10. Sugli stessi toni si manterranno i questo carteggio si trova nel Fondo Balbo dell’Archivio della Fondazione per le scienze religiose di Bologna.
26 «La cosa ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a soli trent'anni, fu nominato membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei Georgofili che la relazione s'era occupata "troppo dellaterra e troppo poco delle condizioni dei lavoratori" (Jacini jr., II, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] e dellaTerra Arnolfa. Ma con Perugia, Spoleto e la maggior parte delle piccole Sambin, Problemi polit. attraverso lettere inedite di Innocenzo IV, in Mem. d. Istit. veneto di scienze,lettere ed arti, XXXI, (1955), 3 pp. 25-29, 46-58 nn. 14, 16 ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] ebbe modo di sfoggiare la conoscenza - anche archeologica - dellaterra natale. In campo politico egli ebbe il merito di aver l'innocenza parlando del disprezzo che ella nutriva per le scienze occulte.
Un brano specifico degli annali del regno di ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] un'imposizione tributaria, di un terzo dei prodotti dellaterra. Il sistema era applicato anche ai guerrieri R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XCV(1935-1936), p. II, pp. 456-462; Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] dei grandi classici della storiografia europea otto e novecentesca. Nel 1947 si laureò in scienze politiche all’Università di i contadini nella costruzione unitaria mediante una redistribuzione delleterre e la formazione di una piccola proprietà su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] significativa all'affermarsi delle misure di precisione, uno dei principali progressi dellascienzadell'epoca. La questo periodo caratterizzerà le guerre della seconda metà del secolo. La scoperta delleterre americane, australiane e asiatiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] Venice: an appraisal and a tribute, pp. 49-80; B. Caizzi, Scienza economica e storia economica nell’opera di Gino Luzzatto, pp. 81-112; al XV (1927); Il problema dellaterra (1963); Aspetti economici e sociali dell’Italia preunitaria (1973).
Sapori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] che si poneva l’obiettivo di studiare le scienze sociali nel loro insieme, facendo interagire la storia di Dio: ma l’uomo dell’Umanesimo, attenzione, è l’uomo che ha consentito i peggiori crimini sulla faccia dellaterra, perché io sono l’uomo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...