Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per quelli sbarcati in Liberia) non erano reintegrati nella loro terra d'origine. Prelevati da culture locali di varie e differenti comitato Ivan Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delleScienzedell'URSS, insigni africanisti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] sopra un barbaro a terra. Non mancano su alcuni pezzi di conio le esplicite indicazioni delle vittorie di riferimento, cristogramma. Annotazioni sulla cronologia, in Rivista Italiana di Numismatica e scienze affini, 108 (2007), pp. 219-236.
130 B. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di Cristo sulla terra espresso coll’allegoria del ” di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazione della Riforma, «Clio», 20, 1984, pp. 59-77.
26-27; II, pp. 372-273.
44 M. Musté, La scienza ideale, cit., pp. 222-234.
45 V. Gioberti, Del Rinnovamento ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] qualcuno è stato già rivelato dalle ultime ricerche a terra o per mezzo dello studio delle coperture aerofotografiche dell'isola. Essi si trovano ai margini dei vasti territori delle colonie oppure in quelle zone appartate, spesse volte constatate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] trasmettono, come i cieli e l'aere, o la riflettono, come la terra e i pianeti". La loro esistenza, tuttavia, era nel migliore dei l'invenzione da parte di Galilei dellascienzadella dinamica rivoluzionò l'arte della guerra. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] specializzazione del sapere, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti sulla proprietà (XIV 3,10 del 7 lug. 368); la terra gravata da questo tipo di tassa non ne diveniva esente neppure ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] modo di concepire non soltanto l'immagine e la configurazione della nostra Terra ma, addirittura, l'ordine e la dimensione infinita dell'Universo.
Ciò spiega perché intorno alla scienza del Rinascimento sia ancora aperta una lunga discussione volta a ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] aggiunse la costruzione di due città-fortezza, Terra del Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e Sasso di Simone Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, I (1889-90), pp. 369-435; L. Staffetti, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] aziende agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e di amalgamazione ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] della cristianità minacciata, come – in modo ovviamente diverso e con ben altre motivazioni – si verificò per giustificare la ‘crociata’ combattuta in terra a Bergamo (1943-44-45), «Atti dell’Ateneo di scienze, lettere, arti in Bergamo», 32, 1962 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...