BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] descrive uno strumento astronomico per misurare la distanza dellaTerra dagli altri pianeti, opera dedicata anch'essa a inedita di B. Baldi, in Bull. di bibl. e di storia dellescienze matematiche e fisiche…, V(1872), p. 491; B. Boncompagni,Catalogo ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] per i tipi dell'editore Negro, il Dizionario tecnico di ingegneria e architettura, compreso scienze, arti e materie 81-130), analogie che attribuì alle condizioni geologiche primitive dellaterra, più che alla somiglianza, invero scarsa, di terreni e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] della misura dellaterra e delle sfere, dell'origine dei fenomeni meteorologici, delle varie epoche e della loro durata, della di scienze occulte e in particolare dai giocatori del lotto, i quali ritenevano che esso contenesse i misteri della cabala ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] di sostegno e di rivestimento dei terrapieni, e della spinta delleterre, lo interessarono più volte. In particolare, nel chiudere le grandi rotte dei fiumi reali (Mem. del R. Ist. veneto di scienze,lett. e arti, s. 6, I [1882-83], pp. 708-734) ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] delle condizioni giuridiche delle persone private e della proprietà dellaterra nelle epoche longobarda e franca della ; O. Tommasini, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXV (1916), pp. 168-180; Bullett. d. Istituto ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] moto di rotazione dellaterra, e conclude, per scarsa conoscenza delle leggi della nuova meccanica, Favaro, Amici e corrispondenti di G. Galilei, in Atti d. Ist. veneto di scienze...., LXXII, 2 (1912-13), p. 46; I successori di Galileo nello studio ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] di un'unica categoria di "tributarii" (La proprietà dellaterra nel passaggio dal mondo antico al Medioevo occidentale, dell'Istituto lombardo di scienze lettere e arti e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, nonché socio dell'Institut ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] in opuscolo nel 1789 a Verona); l'altra su un Nuovo e sicuro mezzo per riconoscere la figura dellaTerra (in Memorie della Società italiana dellescienze, VI, 1792), ristampata a Londra nel 1819 dal Baily.
Nel 1796, morto il Lorgna, il C. fu eletto ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] Santa Maria di Leuca (cfr. Valori assoluti della declinazione e della inclinazione magnetica determinati in alcuni punti delle Puglie e dellaTerra d'Otranto nel 1886, in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 4, II ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] parte non trascurabile della radiazione penetrante misurata sulla superficie dellaTerra fosse indipendente dall’emissione da parte del suolo. Questi primi studi sistematici furono utilizzati come riferimento da numerosi scienziatidell’epoca, e in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...