ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] studio della teologia e dellescienze sacre. della predicazione e dell'insegnamento della teologia ai giovani studenti dell'Oratorio, mentre monsignor Girolamo della Rovere, arcivescovo di Torino, insisteva perché il neo-sacerdote tornasse nella terra ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] però citato) e ha bisogno dell'industria, cioè dell'azione produttiva di intelligenza, capitali, terra e lavoro.
Tali prese 1 storia e illuminando questa con l'influenza delle arti, dellescienze e delle lettere", e comunque la redazione, sempre ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] della ex miniera di Homestake (nel South Dakota). Attraverso il metodo cloro/argon congegnato da Pontecorvo, Davis verificò una discrepanza tra i neutrini prodotti dal Sole e quelli che raggiungono la Terradell’Accademia dellescienzedell’Unione ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] toscano nato in terra di confine.
Alle valutazioni sulla scarsa ‘italianità’ della prosa scientifica scienza, o meglio l’energia riflessiva»), le antitesi («quella miracolosa versione della Bibbia, che ruppe l’unità della fede e creò l’unità della ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] allora che il C. divenne decurione del municipio di Genova, carica che terrà a' lungo. Studioso di Dante, in cui vedeva il grande e morale del secolo in relazione al progredire dellescienze fisiche e delle industrie. I suoi ultimi versi, riuniti ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] esordi del C. si muovessero nell'ambito della storia culturale della sua terra natia di cui ricostruiva momenti e vicende, del sec. XIV La epistola di lu nostru Signuri (in Atti della Acc. dellescienze di Torino, L [1914-1915], pp. 83-106) passano, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] storia della filosofia e preside della facoltà di lettere dell'università di Roma (terrà quest' prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. Accademia delleScienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filologiche, LIII (1918), pp ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] pireliometriche a Padova, in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lett. ed arti in Padova, classe di scienze fis. e matem., n.s., LI ( in Terra pugliese, VII (1958), 5, pp. 27-33; L'azoto liquido nei trasporti frigoriferi. Pubblicazione dell'XI ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] , preannunziando una stagione qual fu quella della prima metà del Novecento in cui il "È veramente deplorevole in una terra così feconda di cose buone dove finalmente poté dar vita al settimanale di scienze lettere ed arti La Fiera letteraria, di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] iodio, e le ricerche di carbone fossile in Abruzzo e in Terra di Lavoro.
Il C. si può infine considerare come un pioniere delle applicazioni dellescienze fisiche e naturali alle arti e all'archeologia. Oltre alle idee espresse nel suo Progetto di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...